L'Italia si prepara ad affrontare una significativa dicotomia climatica, con differenze piuttosto marcate tra il Nord e il Sud offrendo uno scenario quasi da "due stagioni in una".
Responsabile di questo peculiare quadro meteo-climatico sarà un vortice ciclonico, con centro motore sul Regno Unito, il quale estenderà la sua influenza anche alle nostre latitudini. Ciò creerà un effetto "a fisarmonica" sull'Italia: se da una parte esso sospingerà masse d'aria umida, fresca ed instabile verso le regioni settentrionali, nel contempo attiverà correnti calde di Scirocco che porteranno aria via via sempre più calda verso il Sud e parte del Centro.
Le regioni meridionali e la Sardegna si preparano dunque a vivere giornate dal sapore quasi estivo. Una sorta di ondata di calore tardiva porterà le temperature a toccare picchi considerevoli, con valori che si spingeranno fino a 34/35°C in alcune zone. La Sardegna farà da apripista a questo rialzo termico, con temperature che raggiungeranno i 32°C tra Lunedì 7 e Martedì 8 Ottobre. Non sarà da meno la Sicilia, dove il termometro si spingerà addirittura fino a 34/35°C tra Mercoledì 9 e Giovedì 10. Pure al Centro le colonnine di mercurio saliranno con valori massimi fino a 25°C.
In netto contrasto con il Sud le regioni settentrionali che si troveranno a fare i conti con condizioni meteorologiche decisamente diverse. Il vortice ciclonico, infatti, influenzerà negativamente il tempo in queste zone, portando instabilità e temperature più consone alla stagione autunnale. Le giornate saranno caratterizzate da condizioni a tratti perturbate, con temperature che rimarranno conseguentemente più vicine alla media del periodo. Farà eccezione solamente l'Emilia Romagna dove, soprattutto da Mercoledì 9 Ottobre, si potranno attivare venti di caduta (Föhn appenninico) in Emilia e di Garbino in Romagna, i quali garantiranno un contesto climatico ben più caldo rispetto al resto del Nord.
Attendiamo conferme.