Settembre, mese di transizione per eccellenza tra estate e autunno, sta per chiudersi con un deciso cambio di passo. Il caldo intenso, che ha caratterizzato gran parte del mese e soprattutto questi ultimi giorni, sta per lasciare il campo a una nuova fase dominata dalle correnti atlantiche più fresche e instabili.
Dopo una Domenica con i primi segnali di cambiamento, ecco che da
Lunedì 22 il quadro meteorologico subirà una svolta netta, soprattutto
sulle regioni settentrionali. A seguito del transito
di una perturbazione carica di maltempo, le temperature inizieranno a
scendere a partire dalle regioni di Nordovest per
poi calare ulteriormente sul resto del Nord in quel di Martedì, con
valori massimi che difficilmente supereranno i 20-22°C. In Pianura
Padana, si avvertirà in modo marcato l’arrivo della prima
aria fresca stagionale, con un'atmosfera decisamente di stampo
autunnale.
Il Sud Italia, e in particolare le aree più meridionali come Calabria, Sicilia e Puglia, manterranno per qualche giorno in più un clima tardo estivo, grazie a un residuo respiro dell’alta pressione africana e dalle correnti calde di Scirocco che accompagnano l'annunciata perturbazione. Ma si tratta solo di una resistenza temporanea. Secondo le ultime proiezioni meteo, anche il Mezzogiorno verrà coinvolto da una svolta stagionale soprattutto tra Venerdì 27 e Sabato 28 Settembre, quando le temperature caleranno bruscamente e non sarà più raro vedere massime al di sotto dei 25 gradi, accompagnate da nuvolosità diffusa e rovesci isolati.
ATTENZIONE ALLA NOTTE
Il cambiamento sarà
evidente anche durante la notte. Già tra Martedì 23 e Mercoledì
24, laddove ci saranno temporanee schiarite, in molte aree del Nord e
del Centro, i valori minimi scenderanno molto in basso fino a toccare
valori prossimi ai 10-12°C e in alcune vallate alpine e
appenniniche si potranno toccare temperature ancora più fredde.
Un’occasione, per molti, di riscoprire felpe e giacche pesanti,
accantonate da tempo. L’aria del mattino, più pungente,
sarà il segnale inequivocabile dell’arrivo dell’autunno.
Insomma, se in questi giorni sembrava di essere ancora immersi in una lunga estate, ora il meteo racconta una storia diversa. L'arrivo delle prime importanti piogge, i profumi dell’aria, la luce del tramonto sempre più anticipata: tutto suggerisce che l’autunno stia davvero per prendere possesso della scena climatica italiana. Le pause miti non mancheranno, certo, ma il caldo africano, quello che ha caratterizzato buona parte del mese, sta ormai scrivendo le sue ultime righe.
PER APPROFONDIRE: Meteo, fine Settembre e Ottobre: la tendenza aggiornata su Piogge e Temperature