Il caldo, chiamiamolo ora con il suo unico vero nome, insomma conquisterà gradualmente l'Italia, influenzando dapprima la Sardegna, le regioni settentrionali e quelle centrali, un pochino meno il Sud, almeno per il momento, ma anche qui sarà questione di giorni, anzi di ore. I termometri saliranno gradualmente su tutte le regioni, ma la colonnina di mercurio si infiammerà specialmente e inizialmente al Centro-Nord e in Sardegna: l'escalation sarà evidente, con il picco del caldo atteso tra Domenica 29 e Lunedì 30, rendendo questa ondata di calore la più rovente di questa estate, e forse pure l’ultima, infatti le elaborazioni indicano un cedimento del campo anticiclonico pochi giorni dopo l’inizio del mese di Agosto con una bella ridimensionata di tutti i valori... ma ne riparleremo...
Tra Sabato 28 - Domenica 29 Luglio e Mercoledì 1 Agosto si raggiungeranno i picchi di caldo, e come al solito saranno le città lontane dal mare come Bologna e Firenze a vedere schizzare verso l’alto la colonnina di mercurio a 35,36,37,38 gradi in crescita giorno dopo giorno; non se la passeranno meglio, anzi, le altre afose città della Valpadana da Milano a Venezia passando per Padova e finendo ad est pure a Trieste, e più giù boccheggerà anche la nostra Capitale, Roma infatti accarezzerà, si far per dire, ripetutamente i 36 gradi. Lo scettro del caldo spetterà come al solito alla Sardegna, ma solo nelle zone interne del campidano e del cagliaritano con 39 gradi, mentre il resto del Sud e della Sicilia per il momento non rifaranno registrare nuovi record dopo quelli dei giorni scorsi; non ci resta che parlare della Liguria che per la prima volta in questa Estate vedrà superare la soglia dei 30, pure afosi. Insomma, fa caldo.