Meteo: l'ex Uragano Erin si muove verso l'Europa, atteso forte Maltempo, effetti in Italia

Meteo: l'ex Uragano Erin si muove verso l'Europa, atteso forte Maltempo, effetti in Italia

Meteo Europa: ex uragano Erin in rotta verso il vecchio continente
L'ex uragano Erin sarà ancora il vero protagonista di questo fine agosto. Questo immenso sistema perturbato, nato nelle acque tropicali atlantiche, dopo aver fatto la barba alle coste statunitensi orientali, ha continuato a salire di latitudine, agganciando il "jet stream", ovvero la corrente in quota che lo porterà fin verso l'Europa. Ma cosa dobbiamo aspettarci realmente?

Quando gli uragani si dirigono verso il continente europeo perdono sempre intensità ed Erin non ha fatto eccezione. Infatti, anche questo uragano, è già declassato in tempesta extratropicale, ma attenzione, ciò non significa che non ci saranno conseguenze ed effetti pesanti.

EX URAGANO ERIN VERSO L'EUROPA, COSA ASPETTARSI
Tra il 28 e il 30 Agosto, Erin porterà venti burrascosi dai quadranti occidentali, in particolare tra Irlanda, Regno Unito, Francia e nord della Spagna, dove non mancheranno importanti mareggiate. A ovest delle coste irlandesi sono attese onde fino 7-8 metri d'altezza, poco meno sui mari degli altri stati enunciati precedentemente. Annesso a ciò non mancheranno forti piogge e rovesci con il rischio di allagamenti. Ma le conseguenze peggiori dal punto di vista delle precipitazioni potrebbero manifestarsi proprio in area mediterranea, in particolare in casa nostra.

Ex Uragano Erin sul Nord Europa: influenze sul tempo atteso in Italia
GLI EFFETTI IN ITALIA
A partire dalle primissime ore di Giovedì 28 osserveremo un rapido e marcato cambiamento dello scenario meteo. L'avvicinamento dell'ex uragano Erin (che ricordiamo diventerà una tempesta extra tropicale) provocherà una lunga e violenta fase prefrontale, richiamando un flusso di aria calda e umida direttamente dalle latitudini tropicali, che si farà sentire con forza su tutto il bacino del Mediterraneo.
L'Italia sarà investita da questa massa d'aria calda, causando un netto aumento delle temperature, soprattutto nelle regioni del Sud e sulle Isole, dove si tornerà a percepire un clima estivo, mentre al Centro-Nord avremo un severo peggioramento.

MALTEMPO SEVERO TRA GIOVEDI' 28 E DOMENICA 31
Il contrasto tra l'aria umida e calda in risalita e le correnti più fresche di origine atlantica in arrivo, infatti, creerà le condizioni ideali per la formazione di temporali violenti e stazionari, piogge intense a carattere di nubifragio e possibili grandinate su gran parte del Centro-Nord. Oltre al nostro Paese saranno coinvolte anche Svizzera e Austria, con il rischio di dissesti idrogeologici nelle vallate alpine.

Non mancheranno importanti mareggiate in un secondo momento.

Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti per essere preparati a un periodo che si preannuncia turbolento e ricco di eventi meteorologici di notevole intensità.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.