Ma qualcosa sta per cambiare.
Negli ultimi giorni una vasta area di alta pressione ha occupato, in maniera un po' anomala, gran parte dell'Europa centro-settentrionale. Sul bordo orientale e meridionale di questo grande nucleo anticiclonico, sono convogliati venti molto freddi che hanno preso la direzione del nostro Paese, abbassando in maniera marcata i valori termici, specialmente sulle nostre regioni centro-settentrionali.
Durante le ore diurne Il freddo si è fatto sentire su tutto il Paese, in particolare al Sud e sulle due Isole Maggiori, complici condizioni atmosferiche a tratti perturbate.
Già nei prossimi giorni, tuttavia, il quadro termico è destinato a dare i primi segnali di cambiamento.
L'approssimarsi di un vortice ciclonico dal Nord Africa verso le regioni meridionali richiamerà infatti venti ben più miti dai quadranti meridionali i quali, già tra Venerdì 17 e Sabato 18 Gennaio, provocheranno un graduale aumento delle temperature, proprio a partire dalle estreme regioni meridionali.
Farà ancora freddo altrove, ma una maggiore presenza di nubi attenuerà quanto meno le gelate notturne al Nord e nelle vallate più interne del Centro.
Un cambiamento più evidente per tutti si registrerà a partire dalla giornata di Domenica 19 Gennaio, quando una maggiore ingerenza della circolazione ciclonica sull'Italia allontanerà definitivamente le fredde correnti di questi ultimi giorni: oltre ad un ulteriore aumento termico al Centro-Sud, ci attendiamo una ripresa delle colonnine di mercurio anche al Nord, sia di notte, sia durante il giorno. Questa ascesa delle temperature si farà ancora più marcata con l'inizio della prossima settimana.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, si va verso una Svolta, cosa ci aspetta