Ve lo diciamo subito. La settimana non partirà nel migliore dei modi: già nel corso delle giornate di Lunedì 20 e Martedì 21 Gennaio il transito di un ciclone mediterraneo (in formazione già tra Venerdì 17 e il weekend) provocherà piogge, in particolare al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, localmente anche intense sui settori tirrenici. La neve cadrà sulle zone montuose oltre i 1300/1400 metri di quota a causa di un rinforzo dei venti dai quadranti meridionali ed il conseguente repentino aumento delle temperature.
Il tempo sarà più stabile invece al Nord, con temperature previste anche qui in leggero aumento.
Da Mercoledì 22 Gennaio potrebbe registrarsi una svolta: dopo il passaggio del ciclone, infatti, un'area di alta pressione proverà timidamente a riguadagnare lo spazio perduto e ad espandersi su buona parte dell'Europa e del bacino del Mediterraneo.
Ma attenzione, potrebbe trattarsi solo di un'effimera tregua dal maltempo: infatti, in concomitanza con l'avanzare dell'anticiclone, correnti più umide di origine atlantica si faranno via via più invadenti, riportando qualche pioggia, specie al Centro-Sud (Venerdì 24 e Sabato 25 Gennaio).
Per la fine di Gennaio, invece, potrebbe tornare il Grande Freddo, proprio in concomitanza con i "Giorni della Merla", per tradizione i più gelidi dell'Inverno.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Giorni della Merla, i più freddi di tutto l'Inverno, vediamo se sarà veramente così