La città, in passato conosciuta come Barrow, ospita oltre 4.000 persone e sta per iniziare il periodo di circa 67 giorni di oscurità, conosciuto come notte polare. Il clima di Utqiaġvik è di tipo polare. Infatti le estati sono brevi e fresche con picchi massimi di 15 °C. Gli inverni sono lunghi e rigidi con temperature che si trovano sempre sotto i −25 °C e picchi di −45 °C. Il record di Utqiaġvik è di −54 °C.
NOTTE POLARE
La notte polare è quel periodo dell’anno in cui il sole non sale mai sopra l’orizzonte, ossia non sorge mai. Si verifica nei paesi oltre il Circolo Polare Artico, ma con diversa intensità e durata in base alla distanza dal Circolo Polare stesso. Più si è vicino alla “linea” del circolo polare artico, quindi a sud, meno intensa sarà la notte polare (perché ci si allontana dal Polo Nord) e meno durerà e meno buio farà. Dunque più ci si avvicina al Polo, e più la durata e l’intensità della notte polare cambiano, toccando l’apice proprio al Polo. Come anticipato, la prossima volta che il Sole sorgerà a Utqiaġvik sarà il 23 gennaio 2023. L’alba avverrà intorno alle 13.00, ma non durerà a lungo. La luce del giorno andrà ad aumenterà di giorno in giorno, raggiungendo le quattro ore entro la fine del mese.