Meteo: Settembre, ipotesi guasto del Tempo e prima burrasca di fine Estate; vediamo quando

Meteo: Settembre, ipotesi guasto del Tempo e prima burrasca di fine Estate; vediamo quando

Previsioni aggiornate per Settembre
Arrivano importanti aggiornamenti per l'avvio di Settembre: l'ipotesi è quella di un guasto del tempo e di una prima vera burrasca di fine Estate.

C'era una volta la burrasca di fine Estate. "C’era", perché adesso pare proprio che questa "tradizione" sia andata persa o quanto meno che si sia spostata in avanti di un mese! Il tutto a causa dei cambiamenti climatici in atto che provocano un aumento delle temperature in tutte le stagioni dell'anno; di conseguenza, anche in Italia l'Estate si spinge sempre più avanti, rosicchiando giorni all'Autunno. Gli appassionati meteo di vecchia data ricorderanno certamente quel modo di dire utilizzato anche da noi che individuava nel periodo immediatamente successivo al Ferragosto (o meglio a partire dal 20-25 Agosto) una rottura della stagione estiva.

Da tempo soleggiato e stabile si passava a condizioni più fresche e instabili, quasi sempre a seguito del passaggio di una intensa perturbazione atlantica. Peccato che di quelle perturbazioni dalle nostre parti ormai non ne arrivino più. Il cambio del tempo è semmai imposto dal passaggio temporaneo di gocce d’aria fredda isolate, talora con fenomeni estremi (grandinate, alluvioni lampo), ma del tutto circoscritti. La mancanza quindi di figure atmosferiche con fronti d'aria ben organizzati ha mandato in pensione la vecchia burrasca di fine Agosto.

Ed infatti, anche in questo 2024, almeno fino agli ultimi giorni di Agosto il caldo continuerà a fare la voce grossa su buona parte dell'Italia. Qualcosa potrebbe sbloccarsi in avvio di Settembre a causa dell'arrivo di correnti più fresche ed instabili pilotate da un vasto ciclone posizionato tra Islanda e Scandinavia che a più riprese riusciranno ad innescare temporali anche intensi da Nord a Sud. Ecco dunque che potrebbe essere servita una prima vera burrasca di fine Estate. Questa sua influenza dovrebbe durare almeno per tutta la prima decade.

Prima seria rottura estiva in avvio di Settembre
E poi cosa dovremo aspettarci per il resto del mese?

Le statistiche degli ultimi anni non lasciano dubbi: ancora caldo intenso, interrotto bruscamente da eventi meteo estremi.
L'anticiclone africano, dopo il breve passaggio temporalesco in avvio del mese, potrebbe tornare presto protagonista e, oltre a prolungare di fatto l'Estate di quasi un mese sull'Italia, influenzerebbe anche la temperatura dei nostri mari, con valori che potrebbero mantenersi intorno ai 26-27°C su buona parte dei bacini: stiamo parlando di un'anomalia di circa 4/5°C oltre le medie di riferimento.
Ebbene, tutto ciò si traduce in una maggiore energia potenziale in gioco, ovvero in quel carburante necessario per lo sviluppo di fenomeni estremi. E' proprio su questo tema che dovremo stare in guardia.
Massima attenzione dunque nella seconda metà di Settembre per via dei forti contrasti che potrebbero venirsi a creare tra masse d'aria completamente diverse: il grande calore preesistente da una parte e i primi affondi freddi in discesa dal Nord Europa dall'altra. La cronaca del recente passato è ricca, purtroppo, di eventi alluvionali improvvisi in grado di provocare frane, alluvioni lampo e forti temporali. Da monitorare attentamente saranno le perturbazioni in discesa dal Nord Europa e i cicloni che potrebbero formarsi sul Mar Mediterraneo la cui previsione, lo ricordiamo, è possibile solo a pochi giorni di distanza, specialmente riguardo al tragitto che compiranno.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.