Meteo: rottura dell'Estate tra poco, in arrivo una fase turbolenta di stampo simil autunnale, aggiornamenti

Meteo: rottura dell'Estate tra poco, in arrivo una fase turbolenta di stampo simil autunnale, aggiornamenti

Burrasca di fine Estate: ultimi aggiornamenti
Burrasca di fine Estate: ultimi aggiornamenti
E' in arrivo la prima tempesta autunnale! La rottura dell'Estate è stata confermata proprio dall'ultimo aggiornamento arrivato poco fa: sta per aprirsi dunque una fase meteo alquanto turbolenta con la formazione di un pericoloso ciclone Mediterraneo.

Le condizioni meteo sono previste in peggioramento già nel corso di Giovedì 5 Settembre con l'arrivo dei primi impulsi instabili, carichi di piogge e temporali.
La nostra attenzione, tuttavia, si concentra tra il weekend e l'inizio della prossima settimana quando una vasta area depressionaria, in discesa dal Nord Atlantico e alimentata da venti di origine polare, investirà dapprima Isole Britanniche, Penisola Iberica e Francia, poi anche il nostro Paese.

Il tipo di configurazione che si verrà a creare, con l'ingresso delle correnti fredde dalla Porta del Rodano, è una delle più pericolose per l'Italia con il rischio più che concreto della formazione di un Ciclone Mediterraneo tra Domenica 8 e Lunedì 9 Settembre, in grado di scatenare precipitazioni abbondanti, anche sotto forma di nubifragio.
Una condizione del genere, specie per il Nordovest e per i settori tirrenici, rappresenta sul serio una temibile minaccia alluvionale: tutto dipenderà da dove si formeranno le convergenze al suolo dei venti e dalla posizione del minimo depressionario.
Successivamente, il vortice ciclonico si sposterà verso Sud Est, investendo gran parte dell'Italia con un carico di venti forti e piogge battenti.Zone a rischio nubifragi al passaggio della burrasca di Fine Estate

Zone a rischio nubifragi al passaggio della burrasca di Fine Estate
Questo fronte depressionario, oltre che di una pesante ondata di maltempo, sarà responsabile anche di un drastico calo termico con le temperature che potrebbero addirittura portarsi sotto le medie climatiche di riferimento di diversi gradi, soprattutto al Centro-Nord.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.