Il Bel Paese continua a fare i conti con un inizio d'Estate davvero estremo causato dalla persistenza di un vasto promontorio di alta pressione di matrice africana che sta dominando praticamente incontrastato da oltre 10 giorni. Questa configurazione atmosferica sta determinando condizioni di tempo stabile, soleggiato e, soprattutto, un'eccezionale calura su gran parte del territorio nazionale, da Nord a Sud.
Nonostante il dominio dell’anticiclone, tuttavia, un parziale e temporaneo indebolimento della sua struttura sta permettendo l’infiltrazione di correnti più instabili provenienti dall’Europa centrale la quali favoriranno durante tutta questa settimana, la formazione di improvvisi focolai temporaleschi, in particolare sulle Alpi, sulle Prealpi e lungo la dorsale appenninica del Centro.
Si tratta di temporali tipici del periodo estivo, che tendono a svilupparsi nelle ore pomeridiane e serali, talvolta capaci di spingersi fin verso la Valle Padana. Laddove questi fenomeni riusciranno a scendere in pianura, potranno risultare localmente violenti, accompagnati da forti colpi di vento, improvvisi nubifragi e grandinate, con possibili criticità legate al rischio idrogeologico e ai danni da maltempo.
PER APPROFONDIRE: Meteo: ecco quando finirà questo Caldo Infernale
CAMBIAMENTO
Un cambiamento si profila solo verso il weekend. Secondo le ultime proiezioni, infatti, a partire da Domenica 6 Luglio, un fronte temporalesco più organizzato, collegato ad un'ondulazione del flusso atlantico, dovrebbe raggiungere il Nord e parte delle regioni centrali. Questo passaggio potrebbe riportare instabilità diffusa, con rovesci e temporali localmente intensi, ma soprattutto un generale calo delle temperature, che potrebbero tornare su valori un pochino più consoni al periodo, almeno sulle nostre regioni settentrionali.
Resta comunque da monitorare l’evoluzione di questo possibile break temporalesco, che potrebbe rappresentare solo una parentesi, ma non un definitivo cambio di scenario.
Gli ultimi aggiornamenti, infatti, mettono in guardia sul fatto che l’anticiclone africano, seppur temporaneamente ridimensionato, possa tornare nuovamente protagonista nelle settimane successive.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: ci sono novità importanti per Sabato 5 e Domenica 6 Luglio, gli aggiornamenti