Il quadro meteorologico sull’Italia sta beneficiando, almeno in parte, della protezione garantita da un campo di alta pressione di origine africana. Questa struttura sta mantenendo condizioni stabili e temperature decisamente elevate per il periodo, con valori termici anche superiori alla media.
Tuttavia, la situazione sta evolvendo. L’anticiclone comincia infatti già a mostrare i primi segnali di cedimento e, sebbene un cambiamento più marcato sia atteso nel cuore della settimana, già nelle prossime ore si manifesteranno i primi disturbi, con l’arrivo di forti rovesci e temporali.
In questa prima parte della giornata il tempo si manterrà per lo più stabile e soleggiato da Nord a Sud. Le uniche eccezioni saranno rappresentate da velature di nubi alte e sottili, che interesseranno soprattutto il Nordovest e l’area tirrenica, senza tuttavia provocare particolari precipitazioni. Questi annuvolamenti, infatti, si limiteranno solo a smorzare lievemente l’intensità del sole.
PROSSIME ORE: ECCO I TEMPORALI
Nel pomeriggio, tuttavia, la situazione tenderà a cambiare. La combinazione tra l’indebolimento dell’alta pressione, l’afflusso di aria calda e umida dai quadranti meridionali e il marcato riscaldamento diurno in stile estivo favorirà la formazione di nubi più dense e minacciose. I rilievi alpini, in particolare quelli occidentali, saranno i primi a fare i conti con lo sviluppo di improvvisi acquazzoni e locali temporali, che potranno estendersi anche alle aree pianeggianti limitrofe.
Anche la Liguria sarà interessata da una certa instabilità, soprattutto lungo i settori costieri centrali e occidentali, dove non si esclude qualche piovasco isolato e irregolare.
In serata il peggioramento si farà più marcato al Nord-Ovest. L’avvicinarsi di una perturbazione atlantica, legata a un vortice ciclonico attualmente posizionato sulla Spagna settentrionale, determinerà un rapido aumento della nuvolosità, tanto che potrebbero scoppiare improvvisi e forti temporali.
PER APPROFONDIRE: Meteo: in Settimana torna il Maltempo, Pioggia, Vento e Grandinate, le aree coinvolte