Un calo della pressione atmosferica sull'area del Mediterraneo ha spalancato le porte a un fronte instabile che nel corso della giornata attraverserà gran parte del nostro Paese.
RAPIDO PEGGIORAMENTO AL CENTRO-NORD
La situazione meteorologica andrà peggiorando nel corso del primo pomeriggio, con un’intensificazione evidente dei fenomeni tra Liguria, Toscana e Lazio, con la possibilità concreta di temporali intensi anche sulla città di Roma.
Nel proseguo della giornata, le piogge interesseranno anche la Campania settentrionale, in particolare tra le province di Caserta, Benevento e Avellino.
Nel frattempo, un peggioramento più marcato si profilerà sul Nord Italia, dove dal primo pomeriggio, l’intero comparto alpino e prealpino sarà interessato da rovesci temporaleschi diffusi. Particolare attenzione dovrà essere posta sulle zone prossime ai rilievi, tra Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto, dove i temporali potranno assumere carattere violento, accompagnati da forti raffiche di vento, nubifragi improvvisi e grandinate localizzate.
L'alta pianura Padana, inclusa l’area metropolitana di Milano, non sarà risparmiata, sebbene l'intensità dei fenomeni si ridurrà man mano che si scende verso l'Emilia-Romagna, dove il maltempo sarà più sporadico e meno impattante.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile; in arrivo Temporali, Grandine e Venti forti; le zone a rischio
Mentre il Centro-Nord vivrà ore di forte instabilità, il meteo tenderà a migliorare progressivamente sulla Sardegna, dove già nel pomeriggio si registreranno ampie schiarite e un ritorno del sole. Anche sulle regioni adriatiche, dalla Marche fino alla Puglia centro-settentrionale, il tempo si manterrà tutto sommato stabile, sebbene non mancherà qualche nuvola di passaggio.
Al Sud Italia, la Sicilia vivrà una giornata in gran parte soleggiata, mentre qualche isolato piovasco potrà ancora manifestarsi sulle zone interne della Campania, sui rilievi del Gargano e sulla Basilicata settentrionale, ma senza fenomeni particolarmente significativi o pericolosi.
Il quadro meteo subirà inoltre una trasformazione sostanziale dal tardo pomeriggio in avanti. Le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi, le nubi inizieranno a diradarsi e le schiarite conquisteranno sempre più spazio, riportando condizioni più stabili su gran parte del territorio italiano entro la tarda serata.
A fare capolino da ovest, già a fine giornata, sarà l'ennesimo protagonista dell’estate: l’anticiclone africano, che sembra pronto a riconquistare la scena con la sua inconfondibile carica di stabilità e calore. Tutto lascia presagire che la prossima settimana sarà segnata da giornate soleggiate e da temperature in sensibile aumento, con un ritorno a condizioni pienamente estive e ovviamente condite da un caldo via via più afoso.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Caldo in arrivo! Nuova fiammata africana si prepara a colpire l'Italia dalla prossima settimana