
Anche la Protezione Civile mantiene alta l’attenzione, diramando un'allerta arancione per parte del Centro-Nord.
SITUAZIONE
Una minacciosa saccatura, collegata a un profondo vortice ciclonico con centro motore sull’Islanda, si estende fino a gran parte del Bacino del Mediterraneo. Nel letto delle correnti atlantiche che alimentano la circolazione depressionaria viaggia una perturbazione che già da Lunedì 1 Settembre sta provocando una fase di maltempo piuttosto marcata.
Particolarmente colpita è stata la Liguria dove, tuttavia, la situazione è andata poi migliorando dopo i violenti temporali della serata di Lunedì. Il fronte ha perso forza nella notte, ma aveva già colpito duramente il settore centro-orientale con piogge eccezionali e cumulati oltre i 200 millimetri nell’entroterra genovese. I Vigili del Fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi tra Genova, Val d’Aveto, Val Fontanabuona e San Colombano Certenoli. Alcune frane hanno isolato la zona della Scoglina a Favale di Malvaro e dieci squadre hanno lavorato senza sosta per tutta la notte. Il maltempo ha poi raggiunto il Veneto con forti temporali, grandine e colpi di vento. Un downburst ha investito Verona, sotto forti rovesci e qualche nubifragio. Nelle primeore di questa mattina i fenomeni si sono spostati verso il settore orientale, tra le Venezie e il Polesine. In Friuli Venezia Giulia, si sono verificati temporali persistenti, anche sul Triestino. Più a sud è stata interessata la Romagna, attraversata anch'essa da rovesci e temporali.
Infine, il fronte ha raggiunto Toscana e Lazio. In Toscana i rovesci, inizialmente concentrati a nord, si sono estesi a gran parte della regione fino al Grossetano e all’Umbria settentrionale. Anche il Lazio è stato coinvolto, seppure con fenomeni più isolati.
PROSSIME ORE: MALTEMPO VERSO LEVANTE
La perturbazione, nelle prossime ore, muoverà verso levante. Mentre sulle regioni del Nordovest il panorama meteorologico darà segnali di miglioramento, anche se forti piogge e temporali interesseranno ancora Lombardia, Romagna e tutta l’area del Triveneto.
Rovesci violenti e focolai temporaleschi non risparmieranno nemmeno alcune aree del Centro e del Sud. Massima attenzione alla Toscana dove si prevedono piogge abbondanti e forti temporali. Tempo instabile comunque anche sull’Umbria e, con il passare delle ore, anche sull’area centro-meridionale del Lazio fino alla Campania.
Solamente dalla serata si noterà un miglioramento più importante, per effetto dell’allontanamento della perturbazione dal nostro Paese, favorito da un provvidenziale aumento della pressione, fattore che risulterà determinante nei prossimi giorni.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
