PIOGGE TORRENZIALI, FRANE, BLACKOUT: FAMIGLIE EVACUATE
In Val d’Aveto, intorno alle 3:45 del mattino, un movimento franoso ha interrotto la Strada Statale 586 nei pressi di Campori. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per mettere in sicurezza l’area. A Cabanne, si è registrato un blackout elettrico, mentre il passo della Scoglina è stato chiuso a causa di uno smottamento che ha reso impraticabile il collegamento.
Situazione critica anche per il torrente Aveto, che ha superato gli argini sia a Cabanne che nella zona bassa di Rezzoaglio, provocando allagamenti estesi. Alcune famiglie sono state fatte evacuare in via precauzionale. Il Comune di Rezzoaglio ha attivato un presidio di emergenza e fornito dei numeri telefonici dedicati (0185 870015, 340 6820786, 347 3016115) per raccogliere segnalazioni e richieste di aiuto, oltre al numero unico 112. Alla popolazione è stato raccomandato di non uscire di casa se non per motivi urgenti.
VAL FONTANABUONA: ALLUVIONE
Anche la Val Fontanabuona ha subito gravi conseguenze già a partire dalla mezzanotte. Le aree di Cicagna e Calvari, nel territorio comunale di San Colombano Certenoli, sono finite sott'acqua. A Neirone, Lorsica e Favale si segnalano smottamenti e danni strutturali.
La Protezione Civile e i Vigili del fuoco sono stati mobilitati nel corso della notte per fronteggiare le numerose emergenze.
Il Comitato “Salviamo la Fontanabuona” ha diffuso un comunicato in cui si parla di “una vera e propria alluvione”. A Lorsica, tre frane hanno isolato completamente il comune. Stessa situazione a Favale di Malvaro. A Cicagna, detriti e fango hanno colpito un bar-trattoria, mentre il torrente Lavagna è esondato a San Colombano Certenoli, danneggiando i magazzini della Cancelleria Solari in località Pian dei Cunei. Risultano allagati anche i centri sportivi di Calvari e la cappella di San Lorenzo.
"La conta dei danni è ancora in corso", si legge nella nota del Comitato, che esprime preoccupazione per le conseguenze a lungo termine dell’evento.
PROSSIME ORE
L’ALLERTA GIALLA per temporali, emessa dalla Protezione Civile, è terminata alle 6:00 del mattino sul centro-ponente della regione, mentre per le zone di Levante (classificate come Zone C ed E) è rimasta in vigore fino alle 13:00. Sul Ponente estremo (zona A) permane una bassa probabilità di temporali intensi, ma la situazione meteorologica resta sotto osservazione.