Dopo un weekend all’insegna del tempo prevalentemente soleggiato e caldo su buona parte del Paese. Lo scenario meteorologico è destinato a cambiare radicalmente nel corso della nuova settimana. L’anticiclone, che negli ultimi giorni ha garantito condizioni stabili e temperature sopra la media del periodo, andrà progressivamente indebolendosi, lasciando spazio al ritorno delle correnti instabili atlantiche.
Ma andiamo per gradi; intanto, la giornata di Lunedì 19 maggio, sarà ancora dominata da condizioni meteo generalmente favorevoli. Il sole prevarrà su gran parte del Paese, con valori termici gradevoli o addirittura elevati per il periodo, soprattutto al Nord e nelle aree interne del Centro e del Sud. Tuttavia, si cominceranno a manifestare i primi segnali di un cambiamento: nubi in aumento sui rilievi alpini e appenninici, con locali addensamenti sulla Liguria e sull’alta Toscana, dove non si esclude qualche isolato piovasco.
Martedì 20 si assisterà a un cambiamento più marcato. Una nuova perturbazione di origine atlantica farà il suo ingresso da ovest, determinando un peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalle regioni settentrionali. Inizialmente sarà il Nordovest a essere interessato da cieli via via più coperti, con le prime piogge attese già dalla tarda mattinata. Nel corso della giornata, i fenomeni si estenderanno anche al Triveneto, con piogge diffuse entro la serata. Anche la Sardegna sarà coinvolta dal peggioramento, così come le regioni centrali, specie Toscana, Umbria e Lazio. Il Sud resterà invece ai margini dell’instabilità, godendo ancora di condizioni più asciutte.
Il cuore della settimana sarà segnato da una situazione meteo fortemente instabile. Mercoledì 21 maggio, la perturbazione si sposterà verso est, colpendo duramente l’arco alpino e le regioni di Nordest, dove si attendono temporali con anche locali grandinate. Le piogge, spesso a carattere temporalesco, si estenderanno rapidamente anche alle regioni centrali, con fenomeni localmente moderati e persistenti. Al Sud, la nuvolosità aumenterà in modo sensibile su gran parte delle regioni, ma con scarse piogge, se non qualcuna su Puglia, Basilicata e alta Calabria al mattino.
Solo sul finire della settimana, dopo un Venerdì 23 ancora instabile, si intravede uno spiraglio di miglioramento su scala generale. Tuttavia è assolutamente necessario attendere ulteriori conferme.
PER APPROFONDIRE: Tendenza Meteo: nuove Piogge all'orizzonte, gli aggiornamenti fino a fine Maggio