Meteo: Neve, sarà l'evento più forte dell'Inverno; zone e accumuli previsti

Meteo: Neve, sarà l'evento più forte dell'Inverno; zone e accumuli previsti

Prevista la nevicata più forte dell'Inverno sulle Alpi

Prevista la nevicata più forte dell'Inverno sulle Alpi
La neve è già tornata sulle nostre montagne. E non è finita qui, anzi. Nelle prossime ore ci aspettiamo l'evento più forte di tutto l'Inverno con accumuli oltre i 2 metri su alcuni settori alpini; massima attenzione dunque al rischio valanghe.

Già nel corso di Lunedì 27 si sono segnalate nevicate molto intense in particolare sulle Alpi Retiche, nel video qui sotto possiamo vedere la bellissima Valle Spluga, in Lombardia dove il manto nevoso ha già da raggiunto gli 85 cm nella località di Madesimo (SO).

La fase clou del maltempo è attesa entro Martedì 28 Gennaio, una violenta perturbazione atlantica sta innescando oltre alle piogge battenti e nubifragi anche nevicate abbondanti in particolare su Alpi e Prealpi della Lombardia e sulle Dolomiti. E attenzione, durante questa fase non sono da escludere dei veri e propri temporali nevosi provocati dallo scontro tra masse d'aria diverse (proprio come avviene in Estate) con lo sviluppo dei classici cumulonembi, quelle nubi alte e torreggianti caratterizzata da intensi moti ascendenti (aria mite che sale violentemente verso l'alto e si condensa a formare la nube e le precipitazioni).

Nevicate copiose sono attese anche sul Friuli Venezia Giulia. La quota neve sarà inizialmente piuttosto alta per il periodo a causa dei venti miti da Sud, ma col passare delle ore complice l'ingresso del fronte freddo i fiocchi potranno arrivare fin verso i 900/1000 metri. Si tratterà sicuramente di una delle nevicate più abbondanti in assoluto di questo Inverno a quote medio alte. Infatti entro la fine dell'evento gli accumuli potranno superare i 2 metri in località oltre i 2000 metri di quota specie su Alpi Occidentali (provincia di Cuneo), alto Piemonte (Val Formazza), Valchiavenna (Lombardia) e Dolomiti (Trentino Alto Adige e Veneto).Accumuli di neve previsti entro i prossimi giorni sulle Alpi

Accumuli di neve previsti entro i prossimi giorni sulle Alpi
Nonostante creino scenari da sogno, queste condizioni portano con sé un serio rischio: l'elevato pericolo di valanghe interesserà gran parte delle Alpi, prestare attenzione.

E non è finita qui, anzi. Giovedì 30 è in arrivo una nuova perturbazione con la possibilità di nevicate fin verso i 700/800 metri in particolare su Piemonte e Valle d'Aosta.

PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi Giorni, dopo una breve tregua arriverà un nuovo Vortice; i dettagli

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.