METEO, la NEBBIA, ecco perché si forma e quanti tipi ve ne sono [VIDEO]

METEO, la NEBBIA, ecco perché si forma e quanti tipi ve ne sono [VIDEO]

Fenomeno tipico dei mesi invernali, particolarmente insidioso. Ne esistono diversi tipi, scopriamoli insieme

La nebbia transita in modo spettacolare sopra le Long Rage Mountains, catena montuosa canadese

Nel corso dei mesi invernali capita spesso di imbattersi in un fenomeno meteorologico tanto insidioso quanto affascinante, per certi versi: questo fenomeno è detto nebbia, classificato come tale quando la visibilità è inferiore ai 1000 metri. Quando la visibilità è superiore ai 1000 metri si parla di foschia.
Un tipico paesaggio invernale, la nebbia in campagna

Un tipico paesaggio invernale, la nebbia in campagna
COME SI FORMA LA NEBBIA? - Nella maggior parte dei casi si ha nebbia durante periodi dominati da alta pressione che tende a comprimere lo strato sottostante, ove è presente aria fredda (cuscino di aria fredda), e la Valpadana è il luogo ideale dove avviene questo fenomeno.
L'alta pressione di norma contiene aria calda che è più leggera di quella fredda, ma allora perché avviene questa compressione?
L'aria calda di un'alta pressione è prevalentemente secca, e l'aria secca è più pesante di quella umida in quanto contiene una maggior percentuale di Azoto (infatti l'Azoto pesa di più dell'Acqua).
Ci sono diverse categorie di nebbia o particolari condizioni per le quali essa si può formare.
NO AGLI ABBAGLIANTI! - La nebbia è una delle insidie maggiori quando si è alla guida di un auto, ed è essenziale non utilizzare i fari abbaglianti: il raggio luminoso si riflette sulle goccioline d'acqua che costituiscono la nebbia e crea un effetto simile ad un muro bianco, che preclude totalmente la visibilità.
I DIVERSI TIPI DI NEBBIA -
Come detto, esistono in natura diversi tipi di nebbia, che abbiamo di seguito elencati.
Nebbia da irraggiamento - Si forma generalmente dopo il tramonto quando il suolo, cedendo calore allo spazio tramite irraggiamento, si raffredda e assorbe calore dall'aria più a contatto con la superficie. La temperatura degli strati d'aria prossimi al terreno si abbassa permettendo la condensazione di goccioline di acqua liquida. La nebbia da irraggiamento è tipica delle notti con cielo sereno e vento poco intenso.
Nebbia da avvezione - Si forma quando l'aria umida scorre sopra il terreno freddo e viene così raffreddata. Questo fenomeno si verifica spesso in Italia quando arriva una debole perturbazione da Ovest, l'aria umida occidentale viene fermata dall'aria fredda preesistente creando la nebbia, soprattutto al Nordest.
Nebbia da umidificazione - Si crea quando l'aria fredda passa sull'acqua molto più calda. La nebbia da umidificazione è frequente nelle regioni polari, e intorno ai laghi più grandi e più profondi nel tardo autunno e all'inizio dell'inverno, spesso causa nebbia ghiacciata o talvolta brina.
Nebbia congelantesi - Si verifica quando le goccioline di nebbia si trovano allo stato liquido nonostante la temperatura dell'aria sia inferiore a 0 °C; quando vengono a contatto con una superficie, formano depositi di ghiaccio chiamati galaverna, calabrosa o ghiaccio chiaro.Questo fenomeno è frequente sulla cima di quelle montagne che sono esposte a un debole vento.
Nebbia frontale (o da precipitazione) - Si forma quando una precipitazione cade nell'aria secca dietro alla nube, le goccioline liquide evaporano in vapore acqueo. Il vapore acqueo si raffredda e al punto di rugiada condensa e forma la pioggia.
Nebbia ghiacciata (o velata) - E' quel tipo di nebbia dove le goccioline si sono congelate a mezz'aria in minuscoli cristalli di ghiaccio. Generalmente ciò richiede temperature ben al di sotto del punto di congelamento (solitamente inferiori a -30 °C, nonostante si possa avere sopraffusione fino a -40 °C) e quindi questo tipo di nebbia è comune solo nell'area e nei dintorni delle regioni artiche ed antartiche. Una precipitazione di aghi di ghiaccio simile alla nebbia ghiacciata ma che si verifica con cielo sereno e non provoca diminuzione di visibilità si chiama polvere di diamanti.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.