L’alta pressione delle Azzorre è considerata la figura per eccellenza dell’Estate mediterranea, capace di termoregolare il clima limitando gli eccessi di caldo. Si tratta di un anticiclone detto semi-permanente in quanto generalmente non tende a rimanere stabile nella sua posizione, ma si sposta influenzando così il tempo sull'Europa.
Quando l'alta pressione si muove verso oriente, quindi verso il Mediterraneo, tutte le nazioni che si affacciano su questo mare, Italia compresa, godono di bel tempo con clima piacevole. Infatti, poichè l'anticiclone delle Azzorre si forma sopra l'Oceano e la temperature dell'acqua del mare è più bassa rispetto a quella della terraferma, ecco che i venti che girano attorno alla figura anticiclonica (in senso orario) hanno la caratteristica di essere più miti, rispetto a venti provenienti, per esempio, dall'Africa.
A fronte di ciò, in presenza dell'anticiclone delle Azzorre, il clima risulta piacevole con temperature gradevoli. Ed è proprio quello che ci aspettiamo tra tra Giovedì 4 e Venerdì 5 Luglio quando il sole splenderà da Nord a Sud con temperature pienamente estive sì (comprese tra 26°C e 28°C al Nord e punte intorno ai 30°C al Sud e sulle Isole Maggiori), ma non roventi: insomma ecco servita l'Estate italiana di una volta!
Entro la metà di Luglio, infatti, ci sarà una nuova espansione della fascia subtropicale, che riporterà la rimonta di masse d’aria roventi dal Nord Africa al Mediterraneo.