Meteo: la DANA 'Alice' flagella la Spagna, disagi e alluvioni lampo, la situazione

Meteo: la DANA 'Alice' flagella la Spagna, disagi e alluvioni lampo, la situazione

La DANA Alice non molla la presa sulla Spagna sud-orientale
La Spagna sud-orientale sta vivendo giorni di autentica criticità meteorologica a causa dell'implacabile fenomeno della DANA, soprannominata in questo caso "Alice".

COSA E' LA DANA
La DANA, acronimo di Depresión Aislada en Niveles Altos, è un fenomeno meteorologico noto anche come “goccia fredda”. Si tratta di una massa di aria fredda in quota che si isola dalle correnti principali, creando condizioni ideali per forti contrasti termici e precipitazioni violente. La DANA è la causa del disastro che ha colpito la città di Valencia nel 2024, provocando distruzione e numerosi morti.
Anche in passato erano presenti queste configurazioni potenzialmente pericolose, ma oggi il rapido riscaldamento del Mar Mediterraneo sta aggravando questo fenomeno.

Da giorni, le aree sud-orientali della Spagna sono intrappolate in una morsa di maltempo eccezionale che non accenna a diminuire, in particolare sulle province di Alicante e Murcia, dove resta in vigore l'allerta arancione per rischio idrologico e idrogeologico.
Nelle ultime ore anche le Baleari sono state interessate da violente precipitazioni a sfondo temporalesco, provocando per il momento disagi contenuti. Secondo l'Agenzia meteorologica spagnola (AEMET) questa anomala e persistente configurazione meteorologica manterrà il suo effetto di blocco sul sud-est iberico almeno fino alla mattina di Domenica. Si prevedono ancora forti piogge torrenziali che potranno superare i 150 mm in poche ore in diverse località, aggravando ulteriormente una situazione già precaria.

Alluvioni lampo nella zona di Alicante
LA SITUAZIONE
Le piogge sono state torrenziali, con accumuli eccezionali come i 59mm caduti in poco più di un'ora a Elche, portando a estese e repentine inondazioni di strade, piazze e persino concessionarie d'auto, e generando circa 100-125 incidenti nella sola provincia di Alicante. La violenza del fenomeno, ha costretto i residenti a tentare di sturare i tombini e i Vigili del Fuoco a numerosi interventi d'emergenza.
Le conseguenze della DANA si sono estese oltre i danni materiali e le difficoltà alla circolazione, toccando anche i servizi essenziali: l'aeroporto di Alicante-Elche ha dovuto cancellare due voli e dirottarne altri sei a causa della scarsa visibilità causata da un forte temporale, mentre nella Regione di Murcia, l'Università Politecnica di Cartagena (UPCT) ha sospeso tutte le attività e il Comune di Cartagena ha allestito strutture per ospitare potenziali sfollati.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.