Meteo: inizio Autunno sprint, si prepara la Tempesta Equinoziale, ci sono novità

Meteo: inizio Autunno sprint, si prepara la Tempesta Equinoziale, ci sono novità

Tempesta equinoziale dal 22 settembre
Nel linguaggio meteorologico, questa fase è comunemente indicata con il termine “ciclone equinoziale” (o “tempesta equinoziale”): una definizione che descrive una configurazione complessa e dinamica, tipica dei periodi attorno agli equinozi, durante i quali il contrasto tra le masse d’aria calda subtropicale e quelle più fredde di origine polare raggiunge la massima intensità, generando precipitazioni intense e persistenti, venti tempestosi e, lungo le coste, anche mareggiate.

Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici la stagione autunnale sembrerebbe aver voglia di iniziare col botto, e proprio da Lunedì 22 Settembre una profonda depressione nord-atlantica potrebbe raggiungere il nostro Paese, scatenando un'intensa ondata di maltempo. Se confermato, si tratterebbe della classica "tempesta equinoziale", pronta a catapultarci nel profondo autunno.

INIZIO AUTUNNO SPRINT, SI PARTE CON LA TEMPESTA EQUINOZIALE, La mappa qui sotto mette bene in evidenza tale ipotesi con la tempesta equinoziale sospinta da aria fredda centrata sul Nord Europa; successivamente le correnti potrebbero sfondare sul bacino del Mediterraneo favorendo la formazione di un ciclone.

Si prepara una tempesta equinoziale per il 22-23 settembre
CROLLO TERMICO E PRIMA NEVE SUI MONTI
Se tale proiezione dovesse essere confermata, ci troveremmo di fronte ad una fase molto dinamica, con un drastico calo delle temperature che in pochissimo tempo si porterebbero fin sotto le medie climatiche di riferimento, anche di diversi gradi. Attenzione poi alle precipitazioni, perché al momento non possiamo escludere la formazione di un ciclone sul Mediterraneo, alimentato dalle fredde correnti in arrivo direttamente dal Nord Europa: insomma, potremmo aver a che fare con una fase molto instabile con possibilità di nevicate sulle Alpi e di violenti temporali (a causa dei contrasti che potrebbero crearsi) qualora dovessero formarsi dei vortici depressionari.

Vi terremo naturalmente aggiornati su questa interessante evoluzione.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.