Meteo: inizio Autunno col botto, si prepara una Tempesta Equinoziale, gli aggiornamenti

Meteo: inizio Autunno col botto, si prepara una Tempesta Equinoziale, gli aggiornamenti

E' in arrivo la Tempesta equinoziale
Le prossime settimane di Settembre saranno movimentate dal punto di vista meteo-climatico, con tentativi di affondi di stampo autunnale in aperto contrasto con le correnti ancora calde in arrivo dall'Africa.
La nostra attenzione si concentra in particolare dopo il 21-22 Settembre, quando una tempesta equinoziale potrebbe catapultarci in pieno Autunno, con piogge e un deciso calo delle temperature.

Va fatta tuttavia una doverosa premessa: le stagioni non cambiano mai di punto in bianco. Le fasi di transizione spesso sono caratterizzate da repentini passaggi dal freddo al caldo (o viceversa) con un'alternanza di situazioni che può anche durare per delle settimane (i classici periodi in cui non si sa bene come vestirsi!). Nel linguaggio meteorologico, questa fase è comunemente indicata con il termine “ciclone equinoziale” (o “tempesta equinoziale”): una definizione che descrive una configurazione complessa e dinamica, tipica dei periodi attorno agli equinozi, durante i quali il contrasto tra le masse d’aria calda subtropicale e quelle più fredde di origine polare raggiunge la massima intensità.

Questi sistemi possono generare precipitazioni intense e persistenti, venti sostenuti o tempestosi e, lungo le coste, anche mareggiate di una certa rilevanza, soprattutto in presenza di cicloni Mediterranei (le classiche ondate di maltempo che purtroppo possono innescare alluvioni lampo e allagamenti).

ARRIVA LA TEMPESTA EQUINOZIALE DAL NORD EUROPA
Il nostro sguardo è rivolto all'inizio dell'Autunno astronomico (quest'anno avverrà Lunedì 22 Settembre): la risalita dell'alta pressione delle Azzorre verso latitudini molto elevate potrebbe innescare la discesa di fredde correnti polari che dilagherebbero dapprima sull'Europa centrale, per poi scendere di latitudine.
La mappa qui sotto mette bene in evidenza tale ipotesi con la tempesta equinoziale sospinta da aria fredda centrata sul Nord Europa; successivamente le correnti riuscirebbero a sfondare sul bacino del Mediterraneo favorendo la formazione di un ciclone.

Tempesta equinoziale pronta ad investire l'Europa e l'Italia
CALO DELLE TEMPERATURE E TEMPORALI
Se tale proiezione dovesse essere confermata, ci troveremmo di fronte ad una fase molto dinamica, con un drastico calo delle temperature che in pochissimo tempo si porterebbero fin sotto le medie climatiche di riferimento, anche di diversi gradi. Attenzione poi alle precipitazioni, perché al momento non possiamo escludere la formazione di un ciclone sul Mediterraneo, alimentato dalle fredde correnti in arrivo direttamente dal Nord Europa: insomma, potremmo aver a che fare con una fase molto instabile con possibilità di nevicate sulle Alpi e di violenti temporali (a causa dei contrasti che potrebbero crearsi) qualora dovessero formarsi dei vortici depressionari.

Vi terremo naturalmente aggiornati su questa interessante evoluzione.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.