La data da segnare col circoletto rosso sul calendario è quella di Giovedì 5 Settembre, quando l'ingresso sul Mediterraneo di correnti instabili in discesa dal Nord Europa andrà ad interagire con il caldo umido già presente.
Detto in maniera semplice, come possiamo vedere dalla mappa qui sotto, rischia di prender vita un pericoloso vortice: si tratta di una delle configurazioni più insidiose per le nostre latitudini in questo periodo dell'anno.
Secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo il rischio è che si verifichino nubifragi e in casi estremi pure le cosiddette "alluvioni lampo" che solitamente interessano fasce ristrette di territorio scaricando al suolo ingenti quantità d'acqua: pericoli soprattutto per le regioni del Nord Ovest e per parte di quelle tirreniche. Questo sarà solo il preludio alla vera rottura stagionale.
Infatti, la "ferita" che si aprirà nel campo della pressione a livello europeo sarà di quelle importanti: tra Domenica 8 e l'inizio della prossima settimana (già da Lunedì 9 Settembre) un potente ciclone di maltempo raggiungerà il nostro Paese provocando piogge abbondanti su molte regioni come non capita ormai da diversi mesi: ecco servita la burrasca di fine Estate.(FOTO2Non saranno solo precipitazioni intense a far notizia, ma anche (e soprattutto) le temperature che segneranno il primo serio passaggio di consegne tra la stagione estiva e quella autunnale. La mappa qui sotto mostra appunto l'anomalia termica prevista la prossima settimana: in blu sono indicati i valori sotto media che abbracciano non solo tutta l'Italia, ma anche buona parte dell'Europa centro-occidentale.

