Nonostante stiamo per entrare nel periodo dell'anno solitamente più caldo e stabile, il meteo italiano continua a mostrare un volto a tratti incerto, soprattutto al Nord, dove si attende l’arrivo di una nuova parentesi di forte instabilità atmosferica.
Il responsabile? Ancora una volta l’anticiclone africano, che si mantiene defilato più a ovest, lasciando scoperta la nostra Penisola, in particolare le regioni settentrionali.
LE ZONE A RISCHIO TEMPORALI
Tra il pomeriggio e la sera la situazione tenderà a farsi nuovamente più dinamica e movimentata. In questa fase si prevede infatti la formazione di nuovi focolai temporaleschi, che si concentreranno soprattutto sulle zone alpine e prealpine, spinte da una maggiore instabilità atmosferica. I fenomeni potranno assumere anche carattere di forte intensità e dunque accompagnati dalle classiche raffiche di vento, forti rovesci e locali grandinate. Non si può escludere che qualche fenomeno più isolato riesca a spingersi fino ai fondovalle e persino alle aree pianeggianti del Nord prossime ai rilievi. Si tratterebbe, in ogni caso, di fenomeni localizzati, ma che potranno risultare anche intensi laddove si svilupperanno con maggiore energia.
Attenzione poi alla sera quando si prevede un generale aumento delle nubi sulla Sardegna per l'approssimarsi di una moderata perturbazione pronta a compromettere il quadro meteorologico nella giornata di Domenica 13. Vi daremo maggiori dettagli in merito nel corso della giornata.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Grandine e Nubifragi in arrivo Domenica 13 Luglio, le regioni colpite