COS'E' E COME SI FORMA
La squall-line, o Linea di groppo in italiano è una lunga e stretta fascia di temporali continui e molto forti e in continua rigenerazione.
Si forma al passaggio di un fronte freddo in rapida discesa dal Nord Europa, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. La squall line si sviluppa sulla linea di separazione fra l'aria calda ed umida presente al suolo, e l'aria più fredda e pesante spinta da un fronte freddo posizionato ad una distanza compresa fra i 100 ed i 300 km. L'aria fredda e secca solleva l'aria calda ed umida andando a formare una serie di cumulonembi allineati e disposti parallelamente rispetto al fronte freddo avanzante.
CONSEGUENZE
Una linea di groppo può provocare nubifragi e grandinate con chicchi di medie o grandi dimensioni, tornado e addirittura alluvioni lampo in caso di precipitazioni persistenti. Le squall line sono particolarmente pericolose per via delle raffiche di vento improvvise e violente anche fino a 100 km/h, che possono causare danni significativi sia alle strutture che alla vegetazione. Tetti, alberi e linee elettriche sono tra i bersagli più frequenti di queste tempeste.
ZONE A RISCHIO NELLE PROSSIME ORE
Secondo gli ultimi aggiornamenti nel corso di Mercoledì 23 Aprile l'ingresso di correnti fredde ed instabili in quota pilotate da un ciclone presente tra Regno Unito e Francia destabilizzerà non poco l'atmosfera provocando i primi temporali sulle Alpi.
