Meteo: Giugno, guardate cosa è previsto per il prossimo mese! La tendenza è sorprendente

Meteo: Giugno, guardate cosa è previsto per il prossimo mese! La tendenza è sorprendente

Ultimo aggiornamento per il mese di Giugno
Ultimo aggiornamento per il mese di Giugno
Giugno segnerà l'avvio dell'Estate ma, mai come quest'anno, il caldo latita ad arrivare e anche la prima parte del nuovo mese appare in bilico con l'Italia che si troverà in una specie di limbo, ovvero strattonata tra incursione dal Nord Europa e le timide avanzate dell'anticiclone africano.

Mancano ancora due settimane, quindi per il momento possiamo limitarci a fornire solamente una linea generale sulle precipitazioni e sulle temperature attese: per i dettagli vi consigliamo di seguire passo passo tutti i nostri aggiornamenti.
Detto questo, la mappa che vi proponiamo inizia a delineare quello che potrebbe essere l'avvio di Giugno; in particolare avremo due principali attori in gioco: da una parte il famigerato anticiclone africano, pronto ad infiammare l'Europa centro-meridionale; dall'altra, i possenti cicloni (aree di bassa pressione) ricolmi di aria fredda in discesa direttamente da latitudini polari (Scandinavia, indicate con la lettera "B").Italia nel mezzo del campo di battaglia tra cicloni da latitudini polari e l'anticiclone africano

Italia nel mezzo del campo di battaglia tra cicloni da latitudini polari e l'anticiclone africano
Il nostro Paese, e in particolare il Nord, rischia di trovarsi in una sorta di "zona di convergenza" in cui interagiscono queste figure meteorologiche. Proprio in questa "terra di nessuno" avvengono i contrasti maggiori e più pericolosi: il calore che si accumula nei bassi strati dell'atmosfera aumenta il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate.

Al momento l'ipotesi più probabile è quella che per tutta la prima decade le condizioni meteo si manterranno piuttosto movimentate e dinamiche con la possibilità a più riprese di fronti instabili in grado di provocare piogge e temporali. A tal proposito la seconda mappa che vi mostriamo, indica appunto un surplus di precipitazioni previste per la prima parte di Giugno: nella pratica questo si traduce in piogge superiori alla media climatologica del periodo.Surplus di precipitazioni (colore verde) previsto per l'avvio di Giugno (fonte: ECMWF)

Surplus di precipitazioni (colore verde) previsto per l'avvio di Giugno (fonte: ECMWF)
Questo non vuol dire che pioverà tutti i giorni per tutto il giorno, anzi; la stagione avanza e per questo motivo i temporali durano al massimo 2 ore, poi il sole tornerà a splendere.

Per il decollo vero e proprio dell'Estate dovremo attendere probabilmente almeno la metà del mese quando l'anticiclone inizierà a farsi via via più invadente sul bacino del Mediterraneo ed anche le temperature inizieranno gradualmente ad aumentare.


Nei prossimi giorni seguiremo l'evoluzione con la tendenza per l'inizio Giugno.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.