Meteo: Estate Stop a fine Agosto o continuerà ancora? Vediamo cosa dicono i modelli

Meteo: Estate Stop a fine Agosto o continuerà ancora? Vediamo cosa dicono i modelli

Fine Agosto: possibile formazione di un ciclone sui nostri mari

Fine Agosto: possibile formazione di un ciclone sui nostri mari
Entro la fine di Agosto l'Estate finirà o il caldo africano proseguirà ancora?

Gli ultimi aggiornamenti hanno iniziato a tracciare una tendenza interessante per la parte finale del mese con l'Italia alle prese tra le ultime vampate di caldo ed i primi fronti temporaleschi organizzati dal Nord Europa. Intanto, avremo caldo, afa e temperature ancora molto elevate nei prossimi giorni, almeno fino al weekend del 24-25 Agosto, a causa della presenza dell'anticiclone africano che continuerà a imporsi su buona parte del bacino del Mediterraneo.

Qualcosa però potrebbe sbloccarsi nel corso degli ultimi giorni del mese quando il flusso atlantico dovrebbe tornare ad abbassarsi di latitudine inviando vortici ciclonici, ricolmi di aria fresca e instabile, verso il cuore del continente, interessando quindi anche parte del nostro Paese.
Ecco quindi che potrebbero ripresentarsi i temporali a partire dalle regioni del Nord con il rischio pure di eventi estremi a causa dei forti contrasti che si verrebbero a creare tra masse d'aria diverse. Un po' come abbiamo già avuto modo di vedere ogni qualvolta termina un'ondata di calore. Successivamente l'ingresso delle correnti instabili sui nostri mari favoriranno la formazione di un insidioso ciclone che darà il via ad una fase di intenso maltempo.Ciclone in formazione sui nostri mari per la fine di Agosto

Ciclone in formazione sui nostri mari per la fine di Agosto
Un fattore da tenere in considerazione per le prossime settimane/mesi sarà la temperatura fin troppo elevata dei nostri mari (siamo a circa 28-30°C, quasi 5°C oltre la media), che potrebbe fornire l'energia per nubifragi e temporali violenti.

Secondo un recente studio del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) le temperature sempre più elevate di mari (dovute al cambiamento climatico provocato dalle attività dell'uomo) stanno favorendo un aumento delle precipitazioni e degli eventi meteo estremi. Infatti, valori termici sempre più elevati si traducono in una maggiore evaporazione dai mari e dunque in una concentrazione sempre più elevata di umidità nei bassi strati dell'atmosfera, la vera energia potenziale di cui si nutrono tempeste e cicloni.
Vi terremo aggiornati su questa interessante tendenza per la fine di Agosto.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.