Meteo: Estate Africana di Settembre, tornerà il Caldo Anticiclone; c'è la Data

Meteo: Estate Africana di Settembre, tornerà il Caldo Anticiclone; c'è la Data

Tendenza meteo per le prossime settimane di Settembre

Tendenza meteo per le prossime settimane di Settembre
L'Autunno è arrivato sull'Italia con il suo carico di piogge abbondanti e temporali. Ma attenzione, le follie degli ultimi anni (sotto la spinta dei cambiamenti climatici) ci hanno abituati a non dare mai per morto il caldo anticiclone africano.

E infatti, dopo questa fase instabile e molto piovosa, che si dividerà in altri due impulsi di maltempo (quella di Domenica 8 Settembre e quella in arrivo la prossima settimana) ecco che un colpo di scena è atteso dal 17-18 Settembre in poi: il vasto anticiclone africano (sì, sempre lui, il grande protagonista dell'Estate) si allungherà ancora una volta dal deserto del Sahara fino a raggiungere il Mediterraneo e l'Italia, regalando stabilità atmosferica e un clima caldo.
Come già accaduto anche negli ultimi anni, avremo a che fare con una sorta di Estate Settembrina, ovvero quella fase di tempo mite e soleggiato che si registra in avvio dell'Autunno.
Le temperature dal sapore estivo, specie al Centro-Sud e sulle due Isole maggiori, torneranno a superare le medie climatiche, raggiungendo picchi anche oltre i 30-32°C.Anticiclone africano in rinforzo verso l'Italia dopo il 17 Settembre

Anticiclone africano in rinforzo verso l'Italia dopo il 17 Settembre
Questo ritorno del caldo potrebbe rivelarsi pericoloso per le settimane successive e per l'avvio di Ottobre: infatti, tutto ciò si traduce in una maggior energia potenziale in gioco, ovvero in quel carburante necessario per lo sviluppo di fenomeni estremi.
Questo periodo dell'anno risulta spesso piuttosto delicato a causa dei forti contrasti che si vengono a creare tra masse d'aria completamente diverse: gli ultimi caldi da una parte e i primi affondi freddi in discesa dal Nord Europa dall'altra. La cronaca del recente passato è ricca purtroppo di eventi alluvionali improvvisi in grado di provocare frane, alluvioni lampo e forti temporali.
Da monitorare attentamente saranno le eventuali perturbazioni in discesa dal Nord Europa e i cicloni che potrebbero formarsi sul mar Mediterraneo la cui previsione, lo ricordiamo, è possibile solo a pochi giorni di distanza, specialmente riguardo al tragitto che compiono.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.