EVOLUZIONE PROSSIME ORE
Nel corso della notte il maltempo subirà un'ulteriore intensificazione sulla Liguria di Levante, Toscana e Lazio, per poi muovere la sua parte più attiva verso le regioni di Nordest, in particolare su Emilia Romagna e su gran parte di Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove forti piogge e temporali insisteranno anche per gran parte della giornata di Venerdì 18 Ottobre. Piogge intense interesseranno per gran parte del giorno anche il resto dell'Italia come possiamo vedere dalla mappa qui sotto con le precipitazioni previste.

LA DIRETTA METEO
AGGIORNAMENTO ORE 1:00 - Situazione delicata anche in Emilia Romagna, i fiumi continuano a salire e le piogge continua a cadere incessantemente. Ecco la situazione aggiornata alla situazione attuale sull'Appennino.
Soglia rossa per il Silla a Silla (BO), in aumento.
Soglia arancione per il Reno a Pracchia, in aumento, a Porretta Terme, in aumento, ed a Vergato, in aumento. Soglia arancione per il Samoggia a Bazzano ( in calo dopo aver toccato la soglia rossa) e per il Lavino a Lavino di sopra, in calo.
Soglia gialla per lo Scoltenna a Fiumalbo, livello stabile, ed a Ponte Val di Sasso, in aumento. Soglia gialla per il Sillaro a Castel San Pietro Terme, in calo, per il Reno a Casalecchio, in aumento, per il Samoggia a Calcara, in aumento, per il Ghironda ad Anzola, in aumento. Soglia gialla anche il Rossenna a Rossenna, in aumento, per il Taro a Parma ovest, in aumento, per lo Stirone a Fidenza, in calo, per il Rovacchia a Toccalmatto, in calo, e per l'Arda a Fiorenzuola, stabile.
AGGIORNAMENTO ORE 00:20 - Sono drammatiche le immagini che stanno arrivando da Venturina Terme piccola frazione di Campiglia Marittima (Livorno) sommersa dall'acqua. Le immagini mostrano una persona aggrappata ad guardrail in lotta contro la furia della corrente. Non si hanno al momento ulteriori notizie.
AGGIORNAMENTO ORE 23:10 - Le forti piogge cadute sullo spartiacque dell'Appennino Tosco-Emiliano, stanno causando delle risposte repentine da parti dei torrenti anche sul versante bolognese. A Valsamoggia (BO) il torrente omonimo ha raggiunto la soglia rossa di piena straordinaria. Prestare attenzione! Situazione critica anche in Toscana dove viene segnalata una nuova alluvione lampo nella zona di Campiglia Marittima (in frazione Venturina) con le strade che si sono trasformate in torrenti.
AGGIORNAMENTO ORE 22:30 - Tempo in ulteriore peggioramento lungo la costa dell'alto Tirreno. Una linea temporalesca proveniente dal mare ha già portato una severa ondata di maltempo sulla Toscana (in prima serata) ed entro la mezzanotte è prevista giungere anche sul Lazio, persino a Roma. Saranno colpite inizialmente le province di Viterbo, Roma e Rieti e poi a seguire anche quelle di Frosinone e Latina nel corso della notte.
AGGIORNAMENTO ORE 22.00 - Maltempo in Toscana ed Emilia Romagna. Piogge copiose e persistenti da diverse ore sull'Appennino tosco-emiliano: punte di 80-100 millimetri sulle zone montuose tra Pistoia, Modena e Bologna. Nel corso della notte si prevede un sensibile innalzamento del livello di fiumi sia in Toscana sia in Emilia Romagna.
AGGIORNAMENTO ORE 21:30 - La costa toscana è attualmente martoriata da temporali intensi e persistenti che stanno dando luogo a nubifragi. Si segnalano diffusi disagi sulle province di Pisa, Livorno, Lucca, Pistoia e sull'alto grossetano.
AGGIORNAMENTO ORE 21:10 - Alluvione lampo a Siena. Un temporale intenso ha scaricato oltre 100mm di pioggia in un breve lasso di tempo, provocando disagi ed allagamenti. Le strade si sono trasformate in fiumi e la stazione ferroviaria si è allagata.
AGGIORNAMENTO ORE 20:00 - Un fungaiolo disperso da Giovedì 17 sulle alture del levante genovese, è stato ritrovato morto poco fa. L'uomo probabilmente è scivolato in un dirupo a causa del terreno scivoloso mentre camminava in un bosco per raccogliere i funghi.
AGGIORNAMENTO ORE 19:20 - SITUAZIONE GENERALE: forti temporali sono in atto sulla provincia di La Spezia (Liguria) e su diverse province della Toscana (tra cui Massa Carrara, Siena ed Arezzo) con fenomeni intensi e localmente accompagnati anche da raffiche di vento. Pioggia moderata anche su Emilia Romagna, Lombardia orientale, Veneto, Sardegna e Campania. Dalla Francia si avvicina un nuovo fronte perturbato che andrà a provocare un peggioramento delle condizioni meteo nelle prossime ore a partire dalla regioni di Nord-Ovest, con nuove piogge anche localmente intense su Liguria e Lombardia.
AGGIORNAMENTO ORE 18:30 - Dalla Francia si avvicina un secondo fronte perturbato che raggiungerà in serata già la Riviera di Ponente e a seguire tutta la Liguria. I fenomeni si estenderanno già dalla tarda serata verso il resto del Nord Ovest e anche sulla Lombardia, con piogge e locali rovesci intensi.
AGGIORNAMENTO ORE 17:45 - Esondato l'Entella a Chiavari (GE). Il Comune di Chiavari nel levante di Genova ha dichiarato la fase di allarme per la piena del fiume Entella invitando i cittadini ad "abbandonare i piani strada o sotto strada e salire ai piani alti degli edifici o uscire dalle zone a rischio".
Il Levante Ligure è attualmente interessato da un violento temporale di stampo autorigenerante che sta imperversando sulla zona delle Cinque Terre con piogge abbondanti e persistenti a carattere di nubifragio. Oltre 120-130mm sono caduti nelle ultime ore sul Golfo del Tigullio con punte di 139mm a Rapallo e Chiavari. Colpite duramente anche le località di Lavagna e Sestri Levante. Preoccupa la piena del torrenti locali e del fiume Entella che sta incrementando il suo livello idrometrico proprio in quest'ultima ora (si segnalano le prime esondazioni). Dall'ultima rilevazione del radar, il temporale sta per abbattersi sulla provincia di La Spezia, ove insisterà anche nelle prossime ore serali. AGGIORNAMENTO ORE 17:00
Violento sistema temporalesco in formazione sulla Liguria di Levante, massima attenzione nella zona delle Cinque Terre: possibili nubifragi e allagamenti in zona a causa della persistenza delle precipitazioni. Prosegue l'Allerta di colore arancione sulla Regione.
Il sistema temporalesco che ha colpito Genova si è spostato verso Levante. Nel contempo le piogge in risalita dal Genovese raggiungono i settori occidentali di Emilia e Lombardia, oltre a quelli orientali del Piemonte. Forti precipitazioni in atto su Lombardia (anche a Milano), Liguria di levante e bassa Toscana. Piogge in attenuazione a Genova città, dove il peggio dovrebbe ormai essere passato. Nel contempo tende a peggiorare il tempo in Sardegna e basso Veneto. Ancora stabile con qualche invece nube al Sud. Qui temperature quasi estive per via dello scirocco.
AGGIORNAMENTO ORE 15:20
Piogge incessanti tra Recco e Rapallo (GE). Situazione particolarmente critica in provincia di Genova, dove diversi corsi d'acqua sono esondati o sono ormai prossimi all'esondazione. In sole due ore sono caduti ben oltre 100 millimetri di pioggia.
Proseguono le piogge persistenti poco ad est di Genova. Fiumi e torrenti sono ormai in piena. Superati i 100 millimetri in alcune zone. E' Alluvione a Sori, dove è appena esondato un torrente.
Forte temporale autorigenerante in atto su Genova dove ci sono già i primi allagamenti con vere e proprie cascate d'acqua a Sori. Ci troviamo dinnanzi ad struttura temporalesca molto temibile poichè spesso responsabile di alluvioni lampo e di nubifragi di particolare abbondanza e persistenza.
Il fronte sta determinando piogge molto diffuse e via via più intense sul versante piemontese delle Alpi, con precipitazioni abbondanti su Alpi Marittime e Cozie. Nel contempo un sistema autorigenerante risale il mar Ligure. In allerta le aree di Savona e Genova. Qualche goccia cade anche su Milano città.
AGGIORNAMENTO ORE 12:10
Situazione ancora complicata in Liguria. Dal pomeriggio/sera di Mercoledì 16 Ottobre sono stati oltre un centinaio gli interventi dei Vigili del Fuoco per soccorrere automobilisti in difficoltà oppure per allagamenti: i maggiori problemi si sono verificati in provincia di Savona.
Nel corso della mattinata è piovuto soprattutto sul Tigullio e ancora sul savonese, tuttavia senza particolari criticità. La situazione è stazionaria, ma l'allerta della Protezione Civile è arancione.
Precipitazioni a tratti ancora intense in Liguria di ponente specie nelle aree a ridosso dei monti. Nel contempo un ammasso temporalesco tende a risalire il Mar Ligure puntando stavolta l'aree di Genova. Tempo in graduale peggioramento.
Unità di Crisi: ''Interventi in Liguria e principalmente nel savonese per danni puntuali. Nelle ultime ore fiume Bormida esondato in più punti. Attenzione alta per nuovo forte peggioramento atteso soprattutto nel Nord-Ovest e in estensione al Centro'.'

A Venezia è stata avviata la procedura di innalzamento delle barriere mobili del MOSE in previsione del picco di acqua alta atteso per questa mattina. Il Centro maree del Comune lagunare ha previsto una punta massima di 105-110 cm alle ore 11.15.

Il presidente della Provincia di Savona, Pierangelo Olivieri, ha dichiarato che dopo gli eventi metereologici di ieri sono state tutte riaperte le strade, eccetto la strada provinciale 490 all'altezza di Finale Ligure.
AGGIORNAMENTO ORE 10.10
Si sono fortunatamente esauriti gli effetti del fronte temporalesco che ha da poco attraversato le zone intorno a Sestri Levante, tuttavia lo stato di attenzione rimane sempre molto alto per il rischio di problemi a carattere idrogeologico.
AGGIORNAMENTO ORE 9.40
Un forte temporale si sta abbattendo da un paio d'ore sul bacino del Mar Ligure, come riportato da Arpal. La struttura temporalesca si sta muovendo sulla zona di Sestri Levante, in particolare fra Framura e Bonassola. Le precipitazioni risultano molto intense e, causa dei terreni già piuttosto saturi andrà prestata attenzione agli effetti al suolo, con effetti che potrebbero purtroppo risultare molto veloci, in particolare per quanto riguarda i corsi d'acqua più piccoli.
AGGIORNAMENTO ORE 9
E' scattata in questi minuti l’allerta arancione sul territorio della Liguria (tranne l’estremo ponente). Scuole e poli universitari chiusi a Genova, La Spezia e Savona.
AGGIORNAMENTO ORE 8.30
Nel genovese durante la notte è franato un muro di contenimento nel quartiere di San Fruttuoso: non sono fortunatamente state coinvolte persone. Nel savonese si registrano frane e smottamenti.
Nella giornata di Mercoledì 16 Ottobre tre famiglie sono state precauzionalmente evacuate dalle loro abitazioni a causa del cedimento di un muro nella zona della via Aurelia, a Finale Ligure (Savona).
Chiusa l’Aurelia per una frana tra Albissola Marina e Celle Ligure, sempre nel savonese.
Secondo i dati di Protezione Civile sono caduti 200 mm di pioggia in 18 ore.
AGGIORMENTO ORE 7.20
Una vasta e insidiosa circolazione ciclonica presente sul bacino del Mediterraneo continua a mantenere condizioni di tempo molto instabile e a tratti perturbato su molte regioni del nostro Paese, in particolare su quelle del Nord e gran parte del Centro. Da alcune ore ha ripreso a piovere sulla Liguria con particolare intensità sull'area centrale. Altre piogge sono segnalate sul distretto più occidentale del Piemonte e in Lombardia, mentre sul resto del Paese sono presenti parecchie nubi, ma al momento non si segnalano fenomeni di rilievo, fatta eccezione per qualche piovasco in atto sull'area centrale e meridionale della Sardegna.
Particolarmente interessate sono state le regioni settentrionali, in primis Liguria e Piemonte. In Liguria, l'esondazione del fiume Bormida ha colpito le aree di Ferrania, Altare e Cairo Montenotte, mentre numerose interruzioni hanno afflitto la viabilità stradale e ferroviaria. La circolazione dei treni è stata sospesa tra Loano e Pietra Ligure, e diverse strade del Savonese sono state chiuse, compresa l'Aurelia a Celle Ligure e l'autostrada A10 nel tratto tra Varazze e Arenzano. Ad Albenga, i Vigili del Fuoco hanno tratto in salvo un clochard dal torrente Centa in piena.
La situazione è critica anche nella provincia di Alessandria, dove numerose strade sono state allagate, tra cui la Strada Provinciale 150 e vari sottopassi. Le autorità stanno monitorando costantemente il livello del fiume Bormida e hanno disposto la chiusura di alcune scuole per precauzione. A Celle Ligure, gli studenti sono stati trattenuti al primo piano dell'edificio scolastico fino al miglioramento delle condizioni, mentre a Varazze tre famiglie sono state evacuate a causa di una frana.
Ulteriori dettagli e video sui fatti di cronaca di Mercoledì 16 Ottobre a questo LINK.