Cronaca Meteo: Neve, Graupel e Vento, i primi effetti del Maltempo; ed una nuova Perturbazione è alle porte

Cronaca Meteo: Neve, Graupel e Vento, i primi effetti del Maltempo; ed una nuova Perturbazione è alle porte

Locali disagi per il Maltempo, entro Giovedì irrompe il Freddo

Maltempo e forti venti nelle prossime ore su alcune regioni

Maltempo e forti venti nelle prossime ore su alcune regioni
Pioggia, neve e tanto vento in atto sull'Italia. Una significativa perturbazione nord-atlantica ha raggiunto l'Italia, portando con sé un'ondata di maltempo che si sta manifestando in diverse regioni del paese. La situazione meteorologica è caratterizzata da intense piogge, nevicate sulle Alpi occidentali e forti temporali, accompagnati da raffiche di vento che stanno creando disagi.

AGGIORNAMENTO ORE 22:00 - GRAUPEL A RIMINI - Rimini è stata colpita nella serata di mercoledì da un'improvviso rovescio di graupel, frutto dell'ingresso di un fronte freddo che ha interessato gran parte della costa adriatica. Neve tonda o (graupel in tedesco); questo fenomeno è tipico di condizioni di marcata instabilità atmosferica e di un nocciolo d'aria gelida alle medie e alte quote. Il graupel ha la capacità di imbiancare le superfici anche con temperature al suolo superiori allo zero.

AGGIORNAMENTO ORE 18:00 - La perturbazione si allontana verso levante. Ultimi piovaschi sparsi al Centro, mentre tende a peggiorare il tempo all'estremo Sud con l'arrivo delle prime piogge a partire dai settori tirrenici. Venti ancora forti in rotazione da Ponente e Maestrale sul Tirreno.

AGGIORNAMENTO ORE 16:00 - TOSCANA: la cittadina di Marciano della Chiana, situata in Toscana, è stata colpita da un forte vento che ha causato diversi danni alla comunità. Le raffiche, che hanno raggiunto intensità considerevoli, hanno messo a dura prova strutture e abitazioni, portando preoccupazione tra i residenti.

AGGIORNAMENTO ORE 14:45 - TOSCANA: situazione critica in provincia di Livorno e Pisa a causa delle mareggiate intense sostenute anche da venti tempestosi oltre i 100 km/h. Le immagini da Marina di Pisa mostrano le strade invase dall'acqua. Le onde hanno raggiunto l'altezza di 8 metri al largo della costa della Toscana.
AGGIORNAMENTO ORE 14:00 - Forti mareggiate continuano ad interessare la Liguria di levante tra le province di Genova e La Spezia. A Camogli (GE) una donna che stava fotografando la grossa mareggiata, è stata travolta da un'onda e trascinata per diverse decine di metri in mare.
AGGIORNAMENTO ORE 13:00 I venti, particolarmente intensi, hanno raggiunto picchi impressionanti in Appennino, toccando i 233 km/h sul Gran Sasso al Rifugio Duca degli Abruzzi, creando situazioni di pericolo e provocando danni in alcune aree. In questo contesto di condizioni estreme, è emersa una notizia di grande rilevanza per gli appassionati di montagna e gli amanti della storicità locale. Il bivacco 'Andrea Bafile', un'antica costruzione situata a 2.669 metri sul massiccio del Gran Sasso, è stato rimosso dalla sua posizione prima che le intemperie potessero arrecare danni irreparabili. PER APPROFONDIRE: Venti da Uragano sul Gran Sasso, picchi fino a 233 km/h

AGGIORNAMENTO ORE 12:00: Già dalle prime ore della giornata stanno soffiando forti venti di Libeccio su Liguria, Sardegna Toscana. Nel genovese, dove un'intesa mareggiata ha colpito nella notte l'area portuale di Sestri Levante provocando l'affondamento di un peschereccio e il capovolgimento di un secondo, oltre a danni a una discoteca, a un ristorante e a un'auto parcheggiata. Non si sono registrati feriti.

Dalla scorsa notte, inoltre, è comparsa la neve sull'arco alpino, soprattutto su quello centro-occidentale, in particolare nelle aree di confine, dove sta iniziando a scendere di quota, arrivando fin sotto i 1000 metri.
Sul resto del Paese, si osservano nubi sparse con qualche debole piovasco, concentrato principalmente nell'area tirrenica, tra Campania e Calabria.

EVOLUZIONE NOTTE
Nella prossima notte, il tempo tenderà a migliorare su gran parte del Paese, nonostante i venti che continueranno a soffiare con intensità moderata lungo il comparto tirrenico. Tuttavia, si tratterà solo di una breve tregua poiché una seconda e più intensa perturbazione sospinta da aria fredda si avvicinerà rapidamente all'Italia, pronta ad influenzare il quadro meteorologico generale nella giornata di Giovedì 21 Novembre.

PER APPROFONDIRE: Meteo: Tempesta Artica tra poche ore, Venti gelidi e Neve fino in pianura nei Prossimi Giorni


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.