Non tutti, però, rammentano che quell'anno il caldo iniziò a Maggio, in Primavera, con una siccità estrema in Francia e sul Nord-Ovest italiano: questa fase secca e calda fu co-responsabile dell’Estate 2003 rovente. In pratica il mese di Maggio preparò il terreno alle successive frequenti incursioni dell’Anticiclone Africano verso l’Italia: per questo diventa fondamentale capire cosa succederà in questi giorni in funzione di una previsione stagionale Estate 2022.
Da una settimana l’anticiclone Hannibal è arrivato sull’Europa occidentale e raggiungerà la sua massima potenza nel prossimo weekend: potrebbero essere battuti i record di temperatura del Maggio 2003, allertando così per un’Estate simile a quella terribile di 19 anni fa.
Al momento l’ulteriore espansione di Hannibal è prevista per Sabato 21 Maggio verso Spagna, Francia e Nord-Ovest italiano, come avvenne durante la peggiore ondata di calore dell’Agosto 2003: per questo abbiamo analizzato i valori del 2003 e confrontato il database meteo con la previsione modellistica per il prossimo weekend rovente.
In particolare i valori più alti sono attesi al Nord e sul settore occidentale italiano come nel 2003: vi mostriamo nella tabella sottostante alcune città che potrebbero superare i valori massimi del mese di Maggio 2003, addirittura con temperature che per alcune zone italiane renderebbero questo mese corrente, il Maggio più caldo della storia.
In sintesi, durante questo weekend potremmo andare oltre i valori già molto caldi del 2003, anticipando come 19 anni fa un’Estate eccezionale: le premesse, dunque, non sono buone, se già in Primavera i valori sono diffusamente oltre i 32/33°C potremmo avere una stagione decisamente anomala e, come accade oramai da almeno 20 anni, condizionata dai Cambiamenti Climatici, in particolare il Riscaldamento Globale.