Meteo: Caldo, Prossimi giorni in altalena, ma ci sono novità per fine mese

Meteo: Caldo, Prossimi giorni in altalena, ma ci sono novità per fine mese

Temperature tra alti e bassi

Temperature altalenanti, più fresco al Nord, torna il grande caldo al Sud
Come spesso succede verso la fase finale della stagione estiva, ecco che le temperature iniziano a subire i classici alti e bassi di fine Agosto. Prepariamoci dunque ad una vera e proprio altalena termica che coinvolgerà gran parte d'Italia.

In questi giorni, l’estate sta mostrando il suo volto più incerto e capriccioso, con un meteo già altalenante che divide nettamente il Paese tra il Nord e il Sud. Dopo una prolungata ondata di caldo africano, sono giunte finalmente correnti più fresche dall’oceano Atlantico che hanno modificato, almeno temporaneamente, il quadro climatico su molte aree della Penisola.
Le regioni settentrionali stanno sperimentando un clima più fresco e instabile. L’aria atlantica, giunta dalle correnti occidentali, ha eroso l’alta pressione subtropicale che fino a poco fa dominava su tutta l’Italia. Le conseguenze sono visibili: temporali violenti sparsi, in particolare lungo l’arco alpino, nella Pianura Padana e sul versante tirrenico del Centro, accompagnati da una diminuzione ben evidente delle temperature, in alcuni casi anche di 8/10°C rispetto ai picchi recenti.
Tuttavia, non si può parlare ancora di un cambiamento radicale. Il meteo al Nord resta ancora incerto, oscillando tra schiarite temporanee e nuovi fronti perturbati. Tra Sabato 23 e Domenica 24 Agosto, si prevede un ulteriore passaggio instabile, seppur modesto, con precipitazioni e nuovi cali termici.

Centro Italia sospeso tra le due masse d’aria
Nel cuore del Paese, il meteo si trova in una fase di transizione, diviso tra l’influenza delle correnti fresche settentrionali e il residuo dominio dell’anticiclone africano. Le regioni come Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo stanno vivendo giornate caratterizzate da una certa variabilità atmosferica: mattinate più serene, seguite da pomeriggi con nuvolosità in aumento e locali rovesci temporaleschi, spesso più intensi nelle zone interne e montane.
Le temperature risultano meno estreme rispetto ai valori registrati al Sud, ma restano comunque superiori alle medie del periodo, specie nelle zone lontane dai rilievi.

Sud e Isole ancora sotto il dominio del caldo
Completamente differente la situazione nel Sud Italia e sulle Isole Maggiori, dove, nonostante una stemperata, il caldo continua a farsi sentire. Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata e Puglia sono ancora sotto il controllo di un anticiclone particolarmente resistente, che fatica ad arretrare.
Qui le temperature rimangono elevate, spesso sopra media in particolare nei fondi valle interni e nelle zone lontane dal mare. Il meteo in queste aree si presenta perlopiù soleggiato, con cieli limpidi e ventilazione debole o assente. Le notti risultano afose, soprattutto nelle città, dove il fenomeno dell’isola di calore urbana amplifica il disagio termico.

Temperature previste per Domenica 24 Agosto
Verso fine Agosto: ipotesi di un nuovo richiamo sahariano
Secondo le ultime proiezioni meteo, la prossima settimana potrebbe portare un nuovo cambiamento, ma non in direzione di un calo termico. Al contrario, sembra profilarsi all’orizzonte un nuovo afflusso di aria calda dal deserto del Sahara, che potrebbe spingersi nuovamente verso il bacino del Mediterraneo.
In parole semplici: l’anticiclone africano, dopo essersi temporaneamente ritirato verso Sud, potrebbe tornare a espandersi, riportando temperature superiori alla media stagionale, specialmente su Sud Italia, Sicilia e Sardegna.

Il Nord, invece, potrebbe continuare a essere interessato da un flusso più instabile, con alternanza di sole, nubi e temporali. Una situazione che, dal punto di vista didattico, mostra come l’Italia sia spesso divisa da un "confine meteorologico invisibile" tra il Nord e il Sud, influenzato dalla disposizione orografica della Penisola e dalla presenza dell’Appennino come barriera tra le due masse d’aria principali: una fresca oceanica e una calda desertica.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.