A partire dalle 21.36 si potrà osservare, meteo permettendo, un'eclissi parziale di luna. E come se non bastasse vicino al nostro satellite brillerà il più grande pianeta del sistema solare: Giove.
Le eclissi di Luna avvengono quando il cono d’ombra terreste investe in maniera “totale” o “parziale” il globo lunare. Questo tipo di fenomeno può avvenire solo quando la Luna ed il Sole si trovano in due punti diametralmente opposti rispetto alla Terra (fase di plenilunio), ossia quando la Luna si trova in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita.
Nella fattispecie del 28 Ottobre l'eclissi sarà parziale e potremo vedere la luna oscurarsi di circa il 12% nella parte più bassa. Magari non tantissimo, ma comunque uno spettacolo affascinante.
Vicino alla luna si potrà notare Giove, il più grande pianeta del sistema solare, in una splendida congiunzione. Una congiunzione tra due oggetti del cielo avviene quando essi si trovano apparentemente vicini tra loro. Ricordiamo che Giove si troverà quasi all'opposizione (che avverrà il 3 Novembre) ovvero alla massima luminosità, quindi anche qui lo spettacolo sarà assicurato.
A titolo di curiosità ricordiamo che poco prima dell'alba, in questi giorni, verso est, si potrà osservare invece il pianeta più luminoso del cielo, ovvero Venere.
IL MESE DELLA LUNA
Questo Ottobre è il mese della Luna: si è partiti con la giornata mondiale della luna, il giorno 21. Si tratta di un'iniziativa promossa a livello globale per le osservazioni al telescopio dedicate al nostro satellite e l'Italia è uno dei Paesi che tradizionalmente fanno registrare il maggior numero di adesioni. L'Unione Astrofili Italiani è partner ufficiale di questa iniziativa.