Con il nome di “Luna del Castoro” si indica la luna piena di novembre, così chiamata dalle antiche tradizioni dei nativi americani, che in questo periodo preparavano le trappole per i castori prima dell’arrivo dell’inverno. Quest’anno, la Luna piena coincide con il perigeo, il punto dell’orbita più vicino alla Terra, dando origine a quella che gli astronomi chiamano Superluna.
In questa posizione, la Luna appare fino al 14% più grande e più luminosa del 30% rispetto a una luna piena normale, creando uno spettacolo affascinante per gli osservatori del cielo.
