KARAKORUM - ghiacciai, ecco come sono cambiati in 25 anni. L'eccezionale VIDEO esclusivo
Le immagini sono state riprese dallo spazio con i satelliti Landsat
Articolo del 30/11/2015
ore 14:29
di Redazione
L'animazione di 25 anni di vita dei ghiacci
Il
Karakorum (o Karakoram) è un gruppo montuoso situato a nord-ovest della catena montuosa dell'
Himalaya, diviso da questa dalla fossa del fiume Indo. Forma per circa 450 km il confine tra il Kashmir (pakistano ed indiano) e la Cina. Verso ovest si connette con la catena dell'Hindu Kush in Afghanistan. E' probabilmente la zona del mondo più ricoperta da ghiacciai, con la sola esclusione delle calotte polari. A causa della sua altitudine e scabrosità, è molto meno abitato del resto dell'
Himalaya. Un timelapse realizzato dallo spazio ha monitorato i cambiamenti avvenuti proprio nei ghiacciai del
Karakorum, compreso il
K2. Le immagini e i
dati sono stati forniti dal 1990 al 2015 da 3 satelliti Landsat. I nuovi video hanno un grande valore scientifico perché sono relativi a un
periodo di 25 anni e coprono una regione molto vasta e quasi inaccessibile. Nel video si distingue il
Baltoro, nel quale il ghiaccio scorre rapidamente senza però che il fronte del ghiacciaio modifichi mai la sua posizione. Le animazioni sono state create modificando le immagini con falsi colori: il ghiaccio in azzurro, le nuvole in bianco, l'acqua liquida in blu scuro e la vegetazione in verde. Questi brevi video sarebbero molto utili anche alla
conferenza di Parigi che ha avuto inizio qualche ora fa, perchè mostrano in maniera inequivocabile quello che sta avvenendo sul tetto del mondo.
K2
Estensione ghiacci Karakorum