Per ottenere l'ISEE, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che include informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. La DSU è valida fino al 31 dicembre dell'anno di presentazione e può essere consegnata a diversi enti, tra cui l'INPS. È importante notare che per le dichiarazioni del 2025, il reddito di riferimento è quello del 2023.
Tra i documenti necessari per la presentazione dell'ISEE troviamo documenti anagrafici come codice fiscale e documento d'identità, informazioni sui redditi come i modelli 730, Redditi 2024 e CU 2024, e documenti relativi al patrimonio mobiliare come estratti conto bancari e informazioni su titoli e investimenti. Viene anche menzionata la necessità di fornire la dichiarazione IRAP per gli imprenditori agricoli.
E' inoltre necessario tenere bene a mente le novità relative a chi detiene titoli di stato, esclusi dal calcolo fino a 50 mila euro.