Il Meteo nel piatto: arriva l'Autunno! I consigli su cosa mangiare e bere con questo clima

Il Meteo nel piatto: arriva l'Autunno! I consigli su cosa mangiare e bere con questo clima

Meteo: arriva l'Autunno! I consigli su cosa mangiare e bere con questo clima
Non fatevi ingannare dal sole e dal caldo anomalo di questi giorni. La prossima settimana ci attende un cambio radicale del meteo. La lunga Estate italiana sta per abdicare e non solo per una questione di calendario (lunedì 22 settembre sarà l'Equinozio d'autunno).

Il cambiamento sarà abbastanza brusco: dopo un weekend che si prevede ampiamente soleggiato e piuttosto caldo, con temperature ben sopra la media del periodo, già all'inizio della prossima settimana cambierà tutto: sarà necessario l’ombrello e indumenti più pesanti. È infatti atteso l’arrivo di una perturbazione intensa che, già da lunedì 22 settembre, provocherà un rapido peggioramento con piogge e temporali diffusi.

I primi fenomeni interesseranno il Nord-Ovest, per poi estendersi entro la serata anche a Nord-Est, Sardegna e settori tirrenici. Le temperature caleranno sensibilmente al Nord-Ovest, mentre sul resto del Paese resisterà ancora un clima quasi estivo.
Martedì 23 settembre la perturbazione avanzerà ulteriormente lungo la Penisola, rendendo la giornata molto instabile soprattutto sulle aree alpine e prealpine, sulle pianure limitrofe e su Toscana, Lazio e Campania settentrionale, dove non mancheranno piogge anche intense. Altrove il tempo sarà più ballerino, tra nuvole, brevi acquazzoni e ampie schiarite. Le temperature scenderanno ulteriormente al Nord e su parte del Centro.


Mercoledì 24 settembre il quadro resterà piuttosto dinamico al Nord, sull’alta Toscana e sul basso Tirreno, in particolare lungo le coste di Campania e Calabria, dove sono attese precipitazioni localmente abbondanti, alternate a momenti di pausa e schiarite, mentre altrove prevarrà un tempo più soleggiato. Le temperature caleranno anche al Centro-Sud. Da giovedì 25 settembre l’atmosfera mostrerà i primi segnali di miglioramento, seppur in un contesto ancora variabile. Piogge e schiarite continueranno ad alternarsi al Nord e sull’alta Toscana, mentre il resto d’Italia godrà di un meteo più stabile, con maggiori spazi di sole e un lieve rialzo delle temperature: un preludio a un’ultima parte di settimana caratterizzata da una nuova rimonta dell’alta pressione che, tuttavia, non offrirà garanzie di durata.

Perfetto per questa stagione è uno dei piatti più iconici dello chef Fabrizio Borraccino al Ristorante Zelo dell’Hotel Four Season di Milano: il Raviolo del plin di Parmigiano, funghi porcini, radici e tartufo nero. Di cui condividiamo qui la ricetta da provare: https://www.fancymagazine.it/ricetta-del-giorno/raviolo-del-plin-di-parmigiano-funghi-porcini-radici-e-tartufo-nero/
Profuma invece di Sardegna l’altra ricetta che vi proponiamo nel piatto questa settimana, quella dello chef Nicola Cafagno del ristorante Marinella Beach Club, all’interno dell’hotel Abi d’Oru di Porto Rotondo. Fregola, antici grani sardi, frutti di mare e basilico, la trovate qui: https://www.fancymagazine.it/ricetta-del-giorno/fregola-di-antichi-grani-sardi-ai-frutti-di-mare-e-basilico-fresco/
Con l’arrivo dell’autunno i colori iniziano a cambiare e anche la Valtellina si prepara al caldo abbraccio del foliage: quel fenomeno che, salutando l’estate, muta il verde dei boschi in un acquerello di sfumature sorprendenti. Ecco dieci idee per innamorarsi del foliage in tutto il territorio della Valtellina e vivere weekend a contatto con la natura: https://www.fancymagazine.it/almeno-una-volta-nella-vita/valtellina-10-itinerari-tra-cascate-laghi-e-vigneti/
Nel calice di questa settimana, oltre alle ultime etichette degustate per la rubrica Vino del giorno, abbiamo anche la birra e tre cose che forse non sapete: a cosa serve la schiuma, perché non devi bere dalla bottiglia e non devi mai chiedere una doppio malto… Le risposte nella nuova rubrica Birra, iniziamo dagli errori che si commettono più spesso: https://www.fancymagazine.it/memorie-di-un-santo-bevitore/3-cose-che-forse-non-sai-sulla-birra/
Un formaggio dalla storia millenaria è invece l’ingrediente protagonista della settimana. Conosciuto già oltre duemila anni fa, ai tempi di Omero, la feta è un tipico formaggio greco, che viene preparato a partire da latte di capra e di pecora. Lo sapevate che sia chiama così proprio per il modo in cui si taglia? Leggete tutto qui: https://www.fancymagazine.it/ingrediente-della-settimana/la-feta-come-non-lavete-mai-conosciuta/

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.