Luna del Tuono: il fenomeno che trasformerà il cielo stanotte. Ecco come vederla

Luna del Tuono: il fenomeno che trasformerà il cielo stanotte. Ecco come vederla

Stanotte lo spettacolo della Luna del Tuono
Questa sera gli appassionati del cielo avranno modo di osservare uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’Estate: la Luna del Tuono, conosciuta anche come Buck Moon o Luna del Cervo.
Si tratterà del primo plenilunio dell’Estate astronomica nell’emisfero nord e si presenterà in modo particolarmente suggestivo grazie alla sua bassa posizione sull’orizzonte, che ne accentuerà le dimensioni apparenti e il colore.

QUANDO E DOVE GUARDARE
La Luna raggiungerà la sua fase piena alle 22:38 (ora italiana). Per sapere esattamente a che ora sorgerà dal proprio punto di osservazione, è possibile usare un calcolatore lunare. Sarà visibile nella costellazione del Sagittario, una figura simbolica del cielo estivo, ma priva di stelle particolarmente brillanti: la Luna brillerà quasi da sola, dominando la scena.
Questo plenilunio sarà tra i più “bassi” del 2025, seconda solo alla Luna delle Fragole dell’11 giugno. La spiegazione è astronomica: durante l’estate, il Sole si trova molto in alto nel cielo (specie attorno al solstizio), e la Luna piena, che si trova in posizione opposta, segue invece una traiettoria più bassa.
Nella notte tra il 10 e l’11 luglio, la vedremo sorgere a Sud/Est al crepuscolo, attraversare lentamente il cielo restando bassa a Sud, e infine tramontare a Sud/Ovest all’alba. Questo percorso ravvicinato all’orizzonte contribuirà a renderla visivamente più grande e aranciata, un fenomeno noto come illusione lunare, spiegato dalla NASA come un effetto ottico causato dal nostro cervello.

Oltre a essere bassa sull’orizzonte, la Luna del Tuono sarà anche la Luna piena più lontana dal Sole di tutto il 2025. Questo perché il 3 Luglio la Terra ha raggiunto l’afelio, cioè il punto della sua orbita più distante dal Sole. Di conseguenza, il plenilunio successivo si trova idealmente nel punto opposto, rendendolo simbolicamente ancora più speciale.
Le previsioni meteo sono benevole: la Luna gigante potrà essere osservata facilmente grazie a cieli che nella prossima notte risulteranno limpidi praticamente su tutta l'Italia.

PERCHE' SI CHIAMA COSI'
Il nome Luna del Tuono fa riferimento ai frequenti temporali estivi, mentre Luna del Cervo deriva dalle tradizioni dei nativi nordamericani, che associavano luglio al momento in cui i cervi maschi iniziano a sviluppare nuovi palchi.
A seconda delle culture, questo plenilunio ha assunto nomi diversi: Salmon Moon, Raspberry Moon, Hay Moon (legata alla raccolta del fieno), oppure Mead Moon, Herb Moon e Claiming Moon secondo i Celti, che la collegavano ai ritmi della terra e ai riti stagionali.

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO: LA LUNA DELLO STORIONE
Dopo la Luna del Tuono, il prossimo plenilunio sarà quello dello Storione, previsto per Sabato 9 Agosto.
Ma intanto, lasciamoci incantare tra poche da questo grande disco arancione che sfiora l’orizzonte, portando con sé scienza, natura e un tocco di magia antica.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.