Meteo: Caldo opprimente Africano, ecco quando ci farà soffrire

Meteo: Caldo opprimente Africano, ecco quando ci farà soffrire

Caldo e afa, ecco quando colpiranno di più e quanto dureranno
E' tornato il caldo opprimente africano e nei prossimi giorni ci farà ancora soffrire, soprattutto su alcune zone d'Italia, mentre altre potranno beneficiare un veloce, ma importante, break più fresco.

Dopo il refrigerio che ha caratterizzato un po' tutta la scorsa settimana, l’anticiclone africano,è tornato in grande stile e ha deciso di riprendersi la scena nel bacino del Mediterraneo. Niente di troppo strano, intendiamoci.
Siamo entrati nel cuore dell’Estate, quella vera, quella che ti incolla alla sedia e ti fa abbracciare l’aria condizionata come un vecchio amico. Secondo la climatologia, proprio il periodo che va dalla metà di Luglio alla prima decade di Agosto è quello più caldo caldo dell’anno.

Giovedì 17 Luglio sarà l'eccezione che conferma la regola: il ruolo del guastafeste sarà impersonato da un fronte instabile che, provocando un break temporalesco, timidamente rinfrescherà il Nordest e le regioni centrali adriatiche. Tuttavia, seppur insidioso, il break sarà piuttosto fugace.
Da Venerdì 18 Luglio, infatti, e poi per tutto il weekend, l’alta pressione africana tirerà su una vera e propria "cupola di caldo e afa" che si estenderà impietosamente su tutta l’Italia, lasciando solo qualche spiraglio meno rovente all'estremo Nord, dove l’Atlantico cercherà ancora di farsi sentire con un soffio di ribellione.

DOVE SOFFRIREMO IL CALDO
Saranno le regioni del Centro-Sud a guadagnarsi la maglia nera del caldo: 40°C diffusi, con picchi anche oltre i 42/43°C tra Sardegna, Sicilia, Basilicata e Puglia. Le città più roventi? Cagliari, Palermo, Matera, Foggia… un tour infernale, praticamente.
Non si starà poi tanto meglio in Emilia Romagna e Toscana: su queste regioni si arriverà come minimo a 35/36°C.
La calura africana avrà un briciolo di clemenza in più solamente per il Nord: a Milano e Torino, per esempio, i termometri dovrebbero fermarsi a 32/33°C, ma sulla Valle Padana sarà l'afa a complicare le cose

Temperature massime previste per Domenica 20 Luglio
Per il Nord un piccolo colpo di scena potrebbe registrarsi all’inizio della prossima settimana, quando un nuovo fronte instabile, pilotato da un’ondulazione atlantica, dovrebbe portare temporali e una bella sventagliata d’aria fresca, provocando una flessione delle temperature destinata ad influenzare in parte anche il Centro nei giorni successivi.

Ma non fateci troppo affidamento: anche in questo caso la tregua sarà breve. L’anticiclone africano, come un attore protagonista a cui non piace uscire di scena, sembra intenzionato a tornare immediatamente sul palco.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.