Covid: mai così tanti contagi in Italia nel 2025, cosa sta accadendo

Covid: mai così tanti contagi in Italia nel 2025, cosa sta accadendo

Casi di Covid in aumento in Italia
Prosegue la crescita dei casi di Covid in Italia, mai così alti nel 2025. Secondo il bollettino congiunto del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, nella settimana dal 28 Agosto al 3 Settembre sono stati registrati 2.052 nuovi casi, il 47% in più rispetto ai sette giorni precedenti.
Anche l’attività di testing mostra un incremento significativo: i tamponi effettuati sono stati 27.891, in netto aumento rispetto ai 17.942 della settimana precedente.

Le regioni più colpite, come riportato anche da Sky TG 24 risultano Lombardia (532 nuovi casi), Campania (319) ed Emilia-Romagna (254).
Fonte: Ministero della Salute / Istituto Superiore di Sanità
PRESSIONE OSPEDALIERA
Nonostante il rialzo dei contagi, fortunatamente, la situazione negli ospedali rimane sotto controllo. Al 3 Settembre l’occupazione dei posti letto in area medica è pari all’1,2%, con 760 ricoverati (in lieve crescita rispetto all’1,1% del 27 agosto). Stabili le terapie intensive, che restano allo 0,3% con 27 pazienti ricoverati.

LE FASCE D'ETA' COLPITE
Il rapporto dell’ISS evidenzia come i tassi di ospedalizzazione e mortalità siano ancora più elevati tra gli anziani. L’indice Rt, calcolato sui dati di ricovero aggiornati al 19 Agosto, è pari a 1,41 (intervallo 1,24-1,60), in linea con l’1,35 della settimana precedente. L’incidenza cresce nella maggior parte delle regioni e le fasce d’età più colpite restano quelle sopra gli 80 anni. L’età mediana alla diagnosi scende leggermente a 62 anni.

REINFEZIONI E VARIANTI
Le reinfezioni rappresentano il 43% dei nuovi casi, un dato in crescita rispetto alla settimana precedente. I sequenziamenti di Agosto 2025 indicano la co-circolazione di più sotto-varianti di JN.1, con una prevalenza di XFG, già sotto osservazione a livello internazionale.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.