La grandinata, accompagnata da pioggia intensa e forti raffiche di vento, ha causato pesanti disagi alla viabilità e diversi allagamenti. Alcuni quartieri sono rimasti isolati per ore, mentre i soccorsi hanno lavorato a lungo per liberare le arterie principali.
Secondo gli esperti locali, l’episodio è stato il risultato di un marcato contrasto termico: l’arrivo di una perturbazione fredda su un’area dove si registravano temperature prossime ai 30°C avrebbe innescato la formazione di imponenti celle temporalesche.
Un evento definito dagli stessi meteorologi come una vera e propria «follia atmosferica», che testimonia ancora una volta l’estrema variabilità e intensità dei fenomeni meteo che stanno interessando molte aree del pianeta. Il VIDEO in alto.
