I venti dai quadranti meridionali rinforzeranno su buona parte dei nostri mari già nelle prossime ore, a causa del transito di una prima perturbazione atlantica.
Tuttavia la nostra attenzione si concentra dalla giornata da Giovedì 23 Ottobre in avanti quando l'irruzione di un fronte freddo in discesa dal nord Europa sfonderà sull'Italia, dando il via ad una fase di diffuso e intenso maltempo. Come spesso capita con questo genere di configurazioni sinottiche, l'aria fredda e instabile in ingresso favorirà la formazione di un ciclone che richiamerà a sé venti intensi dai quadranti meridionali.
PREVISTA UNA BURRASCA DI VENTO
Giovedì 23 Ottobre è prevista una burrasca di vento. Le raffiche potranno raggiungere addirittura i 90-100 km/h e le onde risultare alte fino a 4 metri, in particolare lungo le coste dei settori del Levante ligure e dell'alta Toscana. Su queste aree non escludiamo il rischio più che concreto di mareggiate.
Correnti molto intense dai quadranti meridionali anche sul Mar Tirreno e Mar Adriatico con punte fino a 60-70 km/h.
IL CICLONE SI SPOSTA: FARA' FREDDO PER L'EFFETTO WINDCHILL
Il ciclone si sposterà successivamente verso oriente, facendo ruotare i venti dai quadranti settentrionali: ecco che si innescheranno violente raffiche di Maestrale dapprima sulla Sardegna, in rapida estensione con il passare delle ore a buona parte dei settori; si tratterà di un vento più freddo che provocherà un crollo delle temperature, soprattutto al Centro-Sud e sulle zone esposte. Ma non è tutto: il freddo sarà ancora più intenso in quanto si percepirà sulla pelle per via dell’effetto windchill.
Con questo termine si indica quel fenomeno per il quale, in presenza di vento, la temperatura percepita dal nostro corpo risulta inferiore rispetto a quella reale. Insomma, più il vento è intenso e più la temperatura percepita è bassa.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Perturbazioni in serie nei Prossimi giorni, tanta Pioggia e Vento