Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Secondo gli ultimi aggiornamenti sono previste piogge torrenziali e abbondanti in particolare su Sardegna, Sicilia e Calabria; occhi puntati in particolare sulle province di Catania e Messina dove sono attese cumulate di pioggia di oltre 200 mm (200 litri per metro quadro) in pochissime ore. Con questi quantitativi di pioggia il rischio di alluvioni lampo e allagamenti è concreto a causa della stazionarietà dei fenomeni che potrebbero insistere per molto tempo sulle medesime zone (temporali autorigeneranti). Non sono da escludere anche locali trombe d'aria (o marine) durante i fenomeni temporaleschi.