TORNADO IN ITALIA, UN EVENTO NON COSI' RARO - Come si formano i tornado ? Lo scopriamo in questo articolo.
Molte volte si può pensare che il fenomeno tornado sia riconducibile soltanto agli Stati Uniti, dove ogni anno si abbattono centinaia di questi vortici che causano ingenti danni e, purtroppo, numerose vittime,nonostante i sistemi di previsione siano sempre più raffinati.
NORDEST FUCINA DI EVENTI ESTREMI - Tuttavia, anche la nostra Penisola ha visto svilupparsi diverse trombe d'aria che hanno causato ingenti danni, in particolare tra i vari eventi ricordiamo: 8 Luglio 2015, Tornado tra Mira e Dolo (VE), classificato come F4 su una scala massima fino a 5.
EVENTI VIOLENTI SOPRATTUTTO AL NORD - Si tratta dell'evento estremo più esteso degli ultimi anni in Italia, che ha provocato il crollo di numerosi edifici tra cui la storica Villa Fini a Dolo.
Il 15 Giugno 2007 una violenta tromba d'aria si è abbattuta sugli spettatori del Heineken Jammin Festival, in svolgimento a Mestre, provocando oltre 30 feriti alcuni dei quali travolti da una colonna di amplificatori spazzata dalla furia dei venti.
Oltre a questi eventi presi in esame se ne sono verificati altri nella stessa Pianura Padana, meno distruttivi ma non per questo meno pericolosi: con l'aumento delle temperature, indotto anche da fenomeni climatici come El Nino, le trombe d'aria potranno essere sempre più frequenti.
NON SOLO NORDEST - Nel Novembre 2012, un violento tornado si abbatte sulla città di Taranto, provocando ingenti danni all'acciaieria ILVA.
Il 19 Agosto 2014, una tromba marina sviluppatasi al largo di Arenzano (GE) si spinge fin verso la costa, spazzando via un intero stabilimento balneare, sradicando alberi e causando alcuni feriti, per fortuna non gravi; sempre in Liguria, tra il 31 Agosto e il 2 Settembre 1994 violente trombe d'aria si formano davanti al porto di Genova, provocando numerosi danni fino nei quartieri interni.
