
Antonio Sanò, pioniere della meteorologia digitale in Italia, ha impresso una svolta epocale il 28 novembre 2000, fondando iLMeteo.it. La sua visione ha democratizzato l'accesso alle previsioni, portando nelle case degli italiani strumenti fino ad allora riservati agli addetti ai lavori: mappe ad alta risoluzione e proiezioni a 15 giorni con tecnica 'ENSEMBLE', standard odierno nel settore. Anticipando le tendenze, ha introdotto le previsioni orarie, divenute essenziali per la pianificazione quotidiana, e ha posto l'accento sulla qualità dell'aria, tema di crescente rilevanza.
L'innovazione continua a guidare il suo operato, con l'adozione dell'intelligenza artificiale per previsioni ultra-dettagliate ogni 10 minuti e l'impiego del machine learning per affinare i modelli matematici. La sua ricerca si concentra sulla fisica delle nubi, sugli schemi convettivi e sulle potenzialità dell'IA, dimostrando un impegno costante nel far progredire la scienza meteorologica.
