Tra fine maggio e l’inizio di giugno l’alta pressione subtropicale potrebbe stabilirsi sul Mediterraneo, facendo schizzare i termometri oltre i 30-35°C, in particolare nelle regioni del Centro-Sud. Situazione ancor peggiore nei mesi di Luglio e Agosto quando i termometri potrebbero salire ulteriormente fino a 40-42°C.
Le zone più colpite? Sicilia, Sardegna, Puglia e Lazio, ma anche la pianura padana non sarà risparmiata.
Non si tratta solo di caldo intenso, ma di un’anomalia termica che potrebbe durare settimane. Gli scienziati parlano di una "persistenza anomala" dell’anticiclone, con rischi concreti per agricoltura, salute e risorse idriche.
Prepararsi è fondamentale: idratarsi, evitare le ore più calde, proteggere anziani e bambini. E per chi può, anticipare le vacanze a maggio o cercare refrigerio nelle località montane.
L’estate 2025 si preannuncia infuocata, sì… ma non deve farci paura. Con le giuste precauzioni, può diventare anche un’occasione per riscoprire ritmi più lenti, giornate all’ombra, tramonti sul mare e notti fresche in montagna. Il caldo si affronta, la bellezza si cerca e si trova, anche sotto il sole più cocente.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Estate 2025, Caldo Atroce. Le prime Mappe sono allarmanti