Temporali e Nubifragi: Meteo avverso anche nelle Prossime ore, le regioni a rischio fino a sera

Temporali e Nubifragi: Meteo avverso anche nelle Prossime ore, le regioni a rischio fino a sera

Forte Maltempo nelle prossime ore su molte regioni d'Italia
Una forte perturbazione sta interessando molte regioni del nostro Paese.

Dalle prime ore di questa mattina rovesci e temporali si sono gradualmente spostati dalle regioni di Nordovest anche al resto del Nord e parte del Centro interessando soprattutto la Lombardia, la Liguria e in seguito anche l'Emilia Romagna, il Veneto occidentale, la Toscana e in forma meno diffusa anche l'Umbria e la Marche. Nubifragio e grandine grossa hanno colpito la zona di Lucca.

SITUAZIONE Il Maltempo, nel primo pomeriggio si è esteso sul resto del Nord e parte del Centro. La situazione al momento più critica la troviamo in Toscana, dove sono in atto dal primo pomeriggio temporali autorigeneranti, in grado di colpire la stessa aree da molte, scaricando al suolo un ingente quantità di pioggia. Allagamenti vengono segnalati tra Livorno, Lucca, Pisa e Pistoia. Il temporale che ha colpito Livorno è stato particolarmente intenso, portando a una precipitazione di oltre 80 mm in sole tre ore.

Questo tipo di fenomeno atmosferico, noto come "temporale autorigerante", si verifica quando le nubi cariche di pioggia si autoalimentano, generando forti rovesci in brevi periodi di tempo.

Ancora in attesa il resto delle regioni centrali e il Sud, qui il peggioramento entrerà in vigore dalla serata.

PROSSIME ORE: Vediamo come proseguirà allora questa seconda parte del giorno di festa. Nel corso del pomeriggio, l'attenzione si concentrerà ancora su Piemonte, Liguria, Lombardia, l'Emilia Romagna, Toscana e col passare delle ore anche tutta l'area del Triveneto, dove il rischio di disagi sarà elevato e dove il maltempo proseguirà fino a sera. In queste aree possibili grandinate, colpi di vento, nubifragi e in alcuni casi anche alluvioni lampo.

Precipitazioni previste per la giornata
Solo durante la notte si prevede un’attenuazione del maltempo, a partire dalle regioni del Nordovest, mentre le piogge e i temporali si dirigeranno verso il Centro-Sud, colpendo subito il Lazio e, successivamente, anche la Campania e la Sicilia.

Un occhio di riguardo anche alle temperature che subiranno un calo evidente al Nord ed entro sera anche al Centro, mentre al Sud il caldo persisterà, vista la giornata in prevalenza asciutta e soleggiata.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domenica 8 settembre, allerta arancione per rischio temporali e idrogeologico su buona parte di Toscana, Emilia-Romagna Liguria, Veneto e Lombardia e su tutto il Friuli Venezia Giulia. Allerta gialla su resto di Toscana, Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, oltre che su Umbria e parte di Sardegna, Marche e Piemonte. Data la situazione di forte maltempo prevista, vi invitiamo a seguire con attenzione le eventuali allerte emesse dal Dipartimento della Protezione Civile a questo LINK


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.