
Ma quali sono le condizioni per vederle al meglio?
Per osservare le stelle cadenti non si ha bisogno di un
equipaggiamento speciale e non è indispensabile saper riconoscere le
costellazioni, bensì è importante adottare alcuni essenziali accorgimenti.
Eccone illustrati alcuni:
Trova un luogo buio. E’ fondamentale trovare condizioni di cielo buio e con un’ampia visuale per poter ampliare le possibilità di osservare le stelle cadenti e godersi lo spettacolo.
Concediti un po’ di tempo. Sembrerà troppo scontato dirlo, ma bisogna non avere fretta. Munirsi di tanta pazienza ed aspettare che gli occhi si adattino al buio (circa 7-10 minuti), questo permetterà di vedere molte più stelle e meteore.
Preferire la spiaggia o un prato. In questo modo si potrà avere una visuale perfetta di tutto il cielo notturno.
IL PICCO: benché il 10 agosto è la data cardine e più popolare per vedere le stelle cadenti, da molti anni però non è più questo il giorno in cui ci sarà il picco, ovvero quando si potranno vedere più meteore (fino a 100 in un'ora!!). Per tutti quelli che non avranno tempo o voglia di guardare il cielo stanotte, tra la notte dell'11 e 12 agosto le "lacrime di san Lorenzo" daranno il meglio di sè raggiungendo appunto il picco (dopo le 23).
Come saranno le CONDIZIONI METEO sull’Italia? Ecco le PREVISIONI AGGIORNATE.La vasta area anticiclonica in espansione su tutta l'Italia determinerà cieli sereni ovunque. Nelle notti successive al 10 agosto sarà sempre l'arco alpino a risentire di una maggior nuvolosità, altrove il cielo sarà sereno e pieno di stelle (non certo nelle grandi città dove la luce rovinerà lo spettacolo della volta celeste).