Dopo una parentesi di relativa stabilità, caratterizzata da giornate soleggiate e temperature tipicamente estive, l’assetto meteorologico sull’Italia si prepara ad un cambiamento. Una saccatura di origine nord-europea, accompagnata da un centro di bassa pressione in discesa dalla Germania, è pronta a spezzare l’equilibrio atmosferico riportando instabilità, soprattutto al Nord, ma poi via via anche a parte del Centro.
EVOLUZIONE PROSSIME ORE: ARRIVANO I TEMPORALI
Già durante la mattinata le
Alpi centro-orientali hanno dovuto fare i conti con un peggioramento del tempo: rovesci e temporali hanno iniziato a manifestarsi con
maggiore frequenza, in qualche caso accompagnati anche da grandine e raffiche di vento.
L’aria fredda in arrivo in quota fungerà da innesco per altri fenomeni
convettivi nelle prossime ore, a tratti violenti, soprattutto lungo la catena alpina e prealpina.
Nel corso del pomeriggio e della
serata, l’instabilità si estenderà progressivamente verso le pianure, coinvolgendo in modo irregolare, ma insidioso, in particolare la
Lombardia e il Veneto. I temporali, seppur a macchia di leopardo,
potranno risultare di forte intensità, associati talvolta a colpi di vento,
grandine e nubifragi.
Si tratta di episodi tipici
dell’Estate, legati al transito di fronti freddi capaci di
sfruttare l’energia termica accumulata nei bassi strati durante le
giornate precedenti.
Sul resto del Nord, in particolare su
Emilia-Romagna, Piemonte e Liguria, il tempo sarà più clemente, almeno nelle prime ore del pomeriggio, con cieli parzialmente
nuvolosi e assenza di precipitazioni significative. Tuttavia, anche
in queste aree, non si escludono
isolati temporali di calore, in particolare sui rilievi.
Scendendo verso il Centro e le Isole,
la situazione è ben diversa. L’alta pressione continua a
garantire condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte del
territorio. In Toscana, Lazio, Marche e sull’intera Sardegna, la
giornata sarà prevalentemente serena, con cieli limpidi e soltanto
qualche velatura di passaggio che non avrà alcun impatto sul tempo.
Anche al Sud e in Sicilia, lo scenario si
mantiene improntato alla stabilità. Le regioni
meridionali continueranno a godere di cieli sereni o poco nuvolosi,
con un’ottima visibilità e clima gradevole. L’unica nota da
segnalare riguarda la Calabria, dove nel corso del pomeriggio
potrebbe svilupparsi qualche nube a ridosso dei rilievi interni.
Tuttavia, non sono attese precipitazioni di rilievo e il rischio di
pioggia resterà pressoché nullo.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: nuovo peggioramento in arrivo, rischio Temporali e Grandinate; le regioni coinvolte