Meteo Cronaca Diretta: irruzione polare con Temporali, Grandine e Neve; Fronte Freddo colpirà molte regioni

Meteo Cronaca Diretta: irruzione polare con Temporali, Grandine e Neve; Fronte Freddo colpirà molte regioni

Prossime ore segnate dal ritorno di forti piogge, temporali e neve in montagna

Prossime ore segnate dal ritorno di forti piogge, temporali e neve in montagna
Proseguiranno anche nelle prossime ore condizioni di spiccato maltempo sull'Italia, con temporali sparsi, in particolare sulle aree adriatiche e sulla fascia tirrenica meridionale, e una generale intensificazione dei venti settentrionali.

Per chi abita al Nord o al Centro, è bastato aprire la finestra per rendersi conto che qualcosa è cambiato sul fronte meteorologico. Le nubi si sono fatte via via più dense e sono già in atto da stanotte precipitazioni in qualche caso anche abbondanti.
Sono gli effetti di un vortice ciclonico, alimentato da venti molto freddi di origine polare, che nella giornata di giovedì ha interessato buona parte delle regioni centro settentrionali .

SITUAZIONE: Piogge e temporali sparsi al Centrosud.. Nevica sulle Alpi orientali fin verso i 1600 metri sulle Dolomiti settentrionali, con i fiocchi fino al Passo Gardena, dove si scorgono i primi centimetri di accumulo. Una frana ha colpito il napoletano, tra Monte Pendolo con fango fino a Castellammare. Quattro strade interrotte, 20 persone evacuate. Acqua e detriti provenienti dal monte Pendolo hanno invaso Via Piana, Via Sanzano, Via Castellammare e la Strada Statale per Agerola. Al momento non si registrano feriti né danni a cose.

Un'attenzione particolare va infine riservata alle temperature, che specialmente nelle prime ore dell’alba diminuiranno ulteriormente, a partire dalle regioni settentrionali. Complice l'ingresso in quota di ulteriore aria fredda, ci aspettiamo nuove precipitazioni nevose su Valle d'Aosta, Valtellina, Trentino Alto Adige e Dolomiti con i fiocchi che potranno scendere fin sotto i 1200/1300 metri, imbiancando località come Breuil Cervinia (AO), Passo del Tonale (BS), Livigno (SO), Madonna di Campiglio (TN) e Canazei (TN).

Occhio al vento! Questa particolare configurazione innescherà, oltre a precipitazioni abbondanti sotto forma di nubifragio (occhio soprattutto al Nord Est e ai settori tirrenici) una vera e propria burrasca, con venti di Maestrale che soffieranno ad oltre 90 km/h. Già ci sono i primi danni.

Viste le avverse condizioni del tempo in atto e previste, vi consigliamo di seguire con attenzione gli avvisi e le allerte meteo emesse dal Dipartimento della Protezione Civile a questo LINK.

Sarà questo il preludio a un weekend caratterizzato non solo da una residua instabilità al Nordest, settori adriatici e sull'area tirrenica del Sud, ma anche da un drastico calo termico, che si avvertirà soprattutto sulle regioni centro-settentrionali specie al mattino.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.