Per chi abita al Nord o al Centro, è bastato aprire la finestra per rendersi conto che qualcosa è cambiato sul fronte meteorologico. Le nubi si sono fatte via via più dense e sono già in atto da stanotte precipitazioni in qualche caso anche abbondanti.
Sono gli effetti di un vortice ciclonico, alimentato da venti molto freddi di origine polare, che nella giornata di giovedì ha interessato buona parte delle regioni centro settentrionali .
Un'attenzione particolare va infine riservata alle temperature, che specialmente nelle prime ore dell’alba diminuiranno ulteriormente, a partire dalle regioni settentrionali. Complice l'ingresso in quota di ulteriore aria fredda, ci aspettiamo nuove precipitazioni nevose su Valle d'Aosta, Valtellina, Trentino Alto Adige e Dolomiti con i fiocchi che potranno scendere fin sotto i 1200/1300 metri, imbiancando località come Breuil Cervinia (AO), Passo del Tonale (BS), Livigno (SO), Madonna di Campiglio (TN) e Canazei (TN).
Viste le avverse condizioni del tempo in atto e previste, vi consigliamo di seguire con attenzione gli avvisi e le allerte meteo emesse dal Dipartimento della Protezione Civile a questo LINK.
Sarà questo il preludio a un weekend caratterizzato non solo da una residua instabilità al Nordest, settori adriatici e sull'area tirrenica del Sud, ma anche da un drastico calo termico, che si avvertirà soprattutto sulle regioni centro-settentrionali specie al mattino.