SITUAZIONE
Le prossime ore saranno contrassegnate da una dinamica atmosferica particolarmente interessante per il nostro Paese. I residui effetti della perturbazione sopraggiunta Venerdì 25, legata a un vortice che ha interessato gran parte delle regioni di Nordest, si faranno ancora sentire al Sud, mentre il resto d'Italia godrà di condizioni meteo generalmente più stabili.
Tuttavia, l’apparente tregua avrà vita breve: una nuova perturbazione, questa volta di origine atlantica, si avvicinerà rapidamente, inaugurando un nuovo peggioramento che si manifesterà poi informa più evidente nella giornata di Domenica 27.
NEL DETTAGLIO
Partendo dalle regioni del Nord, le prossime ore ci proporranno un contesto meteo prevalentemente stabile già dal mattino, con cieli sereni su gran parte della Pianura Padana. Tuttavia, la variabilità non mancherà sulle zone montuose, in particolare su Alpi e Appennino, dove, soprattutto nella seconda parte del giorno, potranno svilupparsi brevi rovesci, concentrati principalmente sui rilievi del Trentino alto Adige e del Veneto.
In serata, l’avvicinarsi dell'annunciata perturbazione dall’Atlantico inizierà a manifestarsi con un aumento delle nubi sulle Alpi occidentali, accompagnate da qualche pioggia in prossimità dei confini francesi.
Anche sulle regioni del Centro la situazione sarà generalmente tranquilla. Il mattino si presenterà ampiamente soleggiato lungo il versante tirrenico, mentre sul versante adriatico si avrà una maggiore variabilità, seppur senza fenomeni di rilievo. Nel corso del pomeriggio, la nuvolosità sarà irregolare, con la possibilità di qualche isolata e breve pioggia sull’Appennino laziale e abruzzese, fenomeni destinati comunque a esaurirsi rapidamente.
Al Sud, invece, la situazione sarà più dinamica. La mattina sarà caratterizzata da un contesto instabile sopratuttto sulla sulla Puglia, con rovesci, temporali localmente intensi e accompagnati da isolate grandinate, ma che dall'area garganica si sposteranno molto rapidamente verso sud. Altrove, invece, il tempo si manterrà più asciutto e via via più soleggiato, in particolare sulla Sicilia.
Con il passare delle ore, i fenomeni tenderanno a ridursi sulla Puglia, mentre una lieve instabilità si affaccerà sulle regioni tirreniche peninsulari, specialmente tra Campania e alta Calabria, per poi attenuarsi in serata.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: tra poco Temporali e Grandinate, regioni a rischio